Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 'arte etrusca.
Determinazione storica. - 1. Limiti storici. - L'antica Etruria, vera e propria, era delimitata dal corso dei fiumi Arno e Tevere, le cui fonti sorgono da opposte pendici di un medesimo complesso montuoso (il Falterona, v.). L'Etruria ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] oggetti di fase orientalizzante provenienti da Quinto Fiorentino, Comeana e Montefortini, tutte località poste sulla destra dell'Arno.
Scavi a Nomadelfia, presso l'antica Roselle, hanno in più fornito materiale del periodo villanoviano. Infine dall ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] cioè la Garfagnana. Rientra nei confini della provincia anche un tratto della pianura dell’Arno. Varie le condizioni climatiche: in Versilia e nella pianura dell’Arno il clima è mite, mentre è continentale in Garfagnana e piuttosto rigido sui rilievi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] una particolare vivacità. Il caso di Empoli, porto fluviale sull’Arno compreso nel territorio di Volterra, dove era prodotto un tipo di sedi classiche degli Etruschi, portando il confine dall’Arno-Serchio fino al Magra e includendo i territori ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] presenza di Carlo Magno e già nell'855 fu danneggiato da un incendio. Poco più a S della chiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 sorse una nuova costruzione, dedicata a s. Chiliano, che a sua volta subì verosimilmente un incendio ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] , Madrid); tra le altre, tutte in bronzo, per lo più di piccolo formato, si ricorderanno la nota testa da Civitella d'Arno (Perugia) al British Museum, le statuette di Vienna, di Lione e il recente acquisto del City Art Museum di St. Louis (Missouri ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] . Drago, Specchie di Puglia, in Bull. Paletn. Ital., n. s., IX, vol. 64, 1954-55, p. 179 ss.; G. B. Arnò, Manduria e Manduriani, 2 ed., Oria 1954; D. Marin Meluta, Manduria, cenni protostorici. Descrizione delle sue antichità, in Annali della facoltà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] monopolio sulle rotte del medio e alto Tirreno e gli insediamenti in Versilia e la fondazione di Pisa alla foce dell'Arno assicuravano loro i commerci con la Liguria e la Provenza; i rinvenimenti di Genova testimoniano il carattere di emporium che ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] essi risultano in un rapporto inesatto con le stazioni: ciò si osserva particolarmente per i fiumi (per esempio il percorso dell'Arno, con la scritta Arnum fl. non tocca la stazione fl. Arnu; il fiume Sagar è duplicato, ecc.; per tale motivo il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] agricolo delle loro terre e furono in grado di alimentare l'esportazione di cereali, vino ed olio. Provetti idraulici, essi procedettero anche ad estese bonifiche, come lungo l'Arno, che divisero in tre canali, e nella Val di Chiana tra il Tevere e l ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.