• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [1016]
Biografie [348]
Arti visive [147]
Storia [144]
Geografia [68]
Europa [61]
Letteratura [63]
Italia [59]
Archeologia [45]
Religioni [41]
Diritto [29]

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] di Firenze. A Livorno frequentò il collegio di S. Sebastiano e, con la guida di don A. Danielli, si perfezionò nello studio dei classici. Insofferente, però, di ogni disciplina troppo prolungata, volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

FALCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Isidoro Filippo Delpino Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] . F., in L'Illustrazione del medico, n. 118, maggio 1953, pp. 1-4; A. Dani, I. F, archeologo montopolese, in Erba d'Arno, n. 16-17, 1984, pp. 115-121; S. Ficini, I.F., sindaco e amministratore comunale di Montopoli, in Montopoli Annuario..., cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – MONTOPOLI VAL D'ARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MASSA MARITTIMA – CASCIANA TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Isidoro (1)
Mostra Tutti

BONCINELLI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCINELLI, Evaristo Simonetta Lux Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] famiglia di commercianti, in seguito alla divisione del patrimonio si era impiegato presso una tipografia a Firenze. Il B., iniziati gli studi presso gli scolopi, preferì lavorare: ragazzo, fu messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] la famiglia di origine, ormai una delle maggiori in Firenze, fosse stata coinvolta politicamente a favore della parte medicea ancor prima della caduta della repubblica e assurta, nella persona del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bartolomèo Pisano

Enciclopedia on line

Fonditore di campane, pisano (sec. 13º). Sue campane sono in S. Francesco di Assisi, in S. Paolo a Ripa d'Arno di Pisa (1242), in S. Galgano (1244), in S. Cosimo (1248), nel museo di S. Marco a Firenze [...] (1249). Il figlio Loteringio è fonditore di una campana ora conservata nel museo di Lucca (1242) e di un'altra nel campanile del duomo di Pisa (1262) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPANILE – FIRENZE – ASSISI – LUCCA – ARNO

Moròzzi, Ferdinando

Enciclopedia on line

Moròzzi, Ferdinando Ingegnere idraulico e cartografo (n. Siena 1723 - m. 1777), per qualche tempo addetto alla marina granducale come matematico; autore di un'opera di idraulica fluviale, Sullo stato antico e moderno del [...] fiume Arno (1766), e di un Trattato architettonico delle case dei contadini (1770). Valente topografo, rilevò e costruì piante parziali di varî territorî toscani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moròzzi, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Grisèlli, Orlando Italo

Enciclopedia on line

Grisèlli, Orlando Italo Scultore (Montescudaio 1880 - Firenze 1958). Autore di alcune sculture del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1907, 1909), soggiornò poi in Russia (1914-21) eseguendo ritratti e opere decorative. [...] Altre opere: statua dell'Arno per la stazione di Firenze (1935); monumento alla regina Margherita a Bordighera (1937); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MONTESCUDAIO – BORDIGHERA – FIRENZE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisèlli, Orlando Italo (2)
Mostra Tutti

Le Cardonnel, Louis

Enciclopedia on line

Poeta francese (Valence, Drôme, 1862 - Avignone 1936). Dopo aver aderito al movimento simbolista, viaggiò a lungo in Italia. Divenuto sacerdote (1896), si ritirò ad Assisi (1905). Opere principali: Poèmes [...] (1904); Du Rhône à l'Arno (1920); De l'une à l'autre aurore (1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – VALENCE – ITALIA – DRÔME – ARNO

BON COMPAGNI di Mombello, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo Francesco Traniello Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] a Firenze, e morì nel 1815 avvocato generale del re presso il Senato di Savoia. Dalla madre, Sara Pastoris, nata da un'inglese convertita al cattolicesimo, il B. fu educato a un cristianesimo aperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON COMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] "tra la campagna", già attento osservatore della vita domestica e quotidiana e di quelle figure umane tipiche di un ceto sociale che aspirava a superare le sue caratteristiche piccolo borghesi senza però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
oltrarno
oltrarno (o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
lungarno (o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali