• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [308]
Storia [106]
Arti visive [83]
Letteratura [45]
Religioni [32]
Diritto [12]
Musica [10]
Diritto civile [9]
Medicina [7]
Istruzione e formazione [7]

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] i comandanti: e infatti riuscì a comporre il loro dissidio disponendo l'esercito, diviso in due, sulle due sponde dell'Arno. Il C. inoltre irrigidì l'assedio e si dice che abbia minacciato di impiccare tutti i Pisani che venivano mandati fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] mulino ad acqua (f. 47v), uno strumento per segare secondo una curva (f. 49) ed una benna per cavare i legni dall'Arno (f. 86v; Pedretti, 1953). Né la diffusione degli orologi del D. dovette essere limitata a Firenze; infatti egli ne fornì uno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEMPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Francesco Nidia Danelon Vasoli Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] entità, dall'estensione della rete stradale ad opere di restauro dei più importanti monumenti fiorentini, ai ponti sospesi sull'Arno in Firenze, alla costruzione di nuovi forni fusori e fabbriche varie a Follonica. D'altra parte, furono accresciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPERO NAPOLEONICO – FRANCESCO BONAINI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMPINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FIDANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANI, Orazio Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42). II Baldinucci [...] profano. Viceversa nei quadri sacri della prima metà del quinto decennio - Resurrezione, 1642, nella pieve di Montopoli Val d'Arno; Estasi di s. Francesco, 1644, in S. Verdiana a Castelfiorentino; Visione di s. Antonio, 1644, in S. Francesco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON LORENZO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MONTOPOLI VAL D'ARNO – GIOVANNI BILIVERT – CASTELFIORENTINO

FIORENTINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Mario Filippo Spaini Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] dei maggiori operatori del periodo: l'appalto concorso per il nuovo Centro carni di Roma (1960), e quello per un ponte sull'Arno a Pisa (1960) sono alcune di queste esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA ORGANICA – PARTITO D'AZIONE – MARIA ANTONIETTA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Mario (2)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] di Grosseto che, iniziate da Cosimo 1, furono ultimate sotto Ferdinando I e i vari interventi per regolare il corso del fiume Arno, dei quali si occupava in questo periodo l'ingegnere Antonio Lupicini. Di un certo rilievo per la storia dell'arte l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] che gli fornirono una grossa notorietà, al punto che il Manzoni affidò a lui e a G. B. Niccolini la "risciacquatura in Arno" della prima edizione dei Promessi sposi. Eseguite fra il 1827 e il 1828, le correzioni del C. dimostrano da una parte un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANI, Luigi de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de' Elisabetta Nardinocchi Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] 1648 e questa volta sotto forma di un inventario dei beni della "bottegha d'orefice posta in Pisa lungh'Arno" reso noto da Cantini Guidotti, confermerebbe già l'avvenuto trasferimento, benché alcuni passaggi lascino perplessi sull'identificazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Arrigo (Enrico) Jean A. Cancellieri Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] nemici: tre chiatte, barche cariche di grano che servivano al commercio tra Porto Pisano e Pisa, all'imboccatura dell'Arno. In seguito fu presa una barca proveniente da Porto Pisano su cui viaggiavano due domenicani, recanti le ultime offerte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – TRATTATO DI NINFEO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] Il torrente Mugnone presso Firenze. Alla Promotrice di Torino del 1881 espose Vita di paese in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La Spezia, forse lo stesso quadro presentato due anni dopo, insieme con Interno del refettorio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
oltrarno
oltrarno (o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
lungarno (o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali