FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] racconta se stesso, Soveria Mannelli 2014, pp. 9-35; A. Ticozzi, La voce e il cinema: ArnoldoFoà attore cinematografico, Ravenna 2014. Per alcune fotografie di Foà in scena si rinvia anche a T. Le Pera, Il teatro nelle fotografie di Tommaso Le Pera ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] ’Accademia come Tino Buazzelli, Rossella Falk, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Alberto Bonucci, Achille Millo, Luciano Salce e ArnoldoFoà. Anche questa esperienza fallì e furono realizzati solo due spettacoli, che debuttarono a Praga nell’ambito del ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Elvina Pallavicini (Torraca, 1979, pp. 626 s.). Sempre largo di aiuti anche economici, Torraca assunse come ragioniere ArnoldoFoà, senza lavoro a causa delle leggi razziali.
Con la stessa coerenza morale nel dopoguerra Torraca contribuì alla difesa ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] Beppe Menegatti - Luigi Di Gianni; nel 1967 [ma 1968], versione in prosa, regia di Alessandro Brissoni, con ArnoldoFoà; nel 1974, regia di Vito Molinari, con Renzo Montagnani, Gianrico Tedeschi, Ave Ninchi, Daniela Goggi).
Il fortunato sodalizio ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] francesi come Georges Courteline (Les Boulingrin, 1967) ed Eugène Ionesco (Delirio a due), fu protagonista, affiancato da ArnoldoFoà, dello sceneggiato televisivo I racconti di Padre Brown, per la regia di Vittorio Cottafavi, tra i programmi più ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] volumi pubblicati rispettivamente nella collana «Le scie» di Arnoldo Mondadori e per i tipi dei fratelli Treves; più possibile reinvenzione della sinistra, a cura di L. Balbo - V. Foa, Torino 1986, pp. 52-69), criticando in particolare il suo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , a figure già consolidate (come il segretario generale Luciano Foà), si aggiungevano alcuni intellettuali di valore: Daniele Ponchiroli e al suo redattore Boringhieri, quindi stipulò con Arnoldo Mondadori un ampio accordo per la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] l’Agenzia letteraria internazionale (ALI) di Augusto e Luciano Foà, per la trattazione dei diritti delle opere all’estero, Bianchi; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Segreteria editoriale autori italiani, Arnoldo Mondadori, Erich Linder ...
Leggi Tutto