I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] espressivo fanno contorno un buon numero di attori di parola in ruoli secondari o da antagonista: è quanto avviene con ArnoldoFoà e Gastone Moschin, due signori del teatro italiano che garantiscono al film quell'apporto di recitazione che lo rende ...
Leggi Tutto
scenofonia
s. f. Colonna sonora che integra musiche e suoni come accompagnamento di uno spettacolo teatrale.
• Tutto questo prende corpo nella scena fortemente evocativa di Roberto Tarasco (che firma [...] direttore artistico del Teatro Sociale di Valenza e ha curato la «scenofonia» per spettacoli di Enrico Bertolino, Lella Costa, ArnoldoFoà, Valeria Moriconi, Valerio Binasco. (Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 13, Agorà).
- Composto dal s. f. scena con l ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] da Ginzburg, Pavese, E. Vittorini, I. Calvino, L. Foà, G. Bollati, C. Levi, riuscì a rinnovare la narrativa prima in amministrazione controllata (1987) e poi alla Arnoldo Mondatori editore (1994). Un bilancio retrospettivo della propria attività ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] editrici industriali di grandi dimensioni - prime fra tutte la Arnoldo Mondadori Editore e la Rizzoli -, che si avvalgono anche della letteratura mitteleuropea, dettato da B. Bazlen e L. Foà, alla Milano Libri (1965), che ha introdotto in Italia le ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] volumi pubblicati rispettivamente nella collana «Le scie» di Arnoldo Mondadori e per i tipi dei fratelli Treves; più possibile reinvenzione della sinistra, a cura di L. Balbo - V. Foa, Torino 1986, pp. 52-69), criticando in particolare il suo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] (1941-2004) e si apre il lungo vescovato di Arnoldo Onisto (1912-1992), che per la sua vicinanza al mondo Nordest, Milano 1996.
Tre dialoghi attorno al campanile di San Marco. Vittorio Foa e i veneti, a cura di F. Bozzini, Roma 1997.«Venetica», 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dell’editoria italiana del secondo Novecento: Bobi Bazlen, Augusto Foà e suo figlio Luciano, Erich Linder. Il catalogo la maggioranza delle Edizioni di Comunità fu acquisita dalla Arnoldo Mondadori editore di Milano. Nel 1985 i dipendenti della ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] l’Agenzia letteraria internazionale (ALI) di Augusto e Luciano Foà, per la trattazione dei diritti delle opere all’estero, Bianchi; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Segreteria editoriale autori italiani, Arnoldo Mondadori, Erich Linder ...
Leggi Tutto