Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] da Ginzburg, Pavese, E. Vittorini, I. Calvino, L. Foà, G. Bollati, C. Levi, riuscì a rinnovare la narrativa prima in amministrazione controllata (1987) e poi alla Arnoldo Mondatori editore (1994). Un bilancio retrospettivo della propria attività ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] editrici industriali di grandi dimensioni - prime fra tutte la Arnoldo Mondadori Editore e la Rizzoli -, che si avvalgono anche della letteratura mitteleuropea, dettato da B. Bazlen e L. Foà, alla Milano Libri (1965), che ha introdotto in Italia le ...
Leggi Tutto