Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re dei Franchi orientali, Carlo III il Grosso. Incapace di far fronte alle incursioni vichinghe, Carlo fu deposto nell’887; come re di G. gli successe ArnolfodiCarinzia, imparentato con i Carolingi. Di fatto l’Impero carolingio era finito, anche se ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] marca di Verona e di quella di Aquileia che passarono al duca di Baviera (e diCarinzia), Enrico, fratello di Ottone. , sempre schiva dal gotico, trova infine il dominatore in Arnolfodi Cambio, nel maestro toscano che, pure arrendendosi alle forme ...
Leggi Tutto