ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] la Vergine in trono di Tito Sarrocchi. A Zocchi si deve anche la piccola figura diArnolfodi Cambio, seconda da sinistra Ottocento. Il centenario del 1875 (catal., Firenze), a cura di S. Corsi, Milano 1994, pp. 70-72; B. Passamani, Il concorso per ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] di Baviera Arnolfo, nella prospettiva forse di dare il trono al figlio di costui, Everardo. Arnolfo, alla testa di truppe diMilano che desiderava da molto tempo. M. intavolò allora negoziati economici per assicurarsi il controllo della diocesi di ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] seguita da Giovanni è la strada battuta dallo scultore toscano Arnolfodi Cambio (seconda metà del 13° secolo), attivo nella lo spirito del gotico internazionale esplode in Lombardia. A Milano sotto Gian Galeazzo Visconti sorge una vera e propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] rivolta sociale contro l’aristocrazia vescovile, sia l’autore della Storia degli arcivescovi diMilano, Arnolfo, che l’autore della Storia Milanese, Landolfo Seniore, sono ecclesiastici conservatori nemici dei patarini e sospettosi verso le novità ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] cratis che cingeva il sacello di Bonifacio VIII in S. Pietro a Roma, eseguito da Arnolfodi Cambio tra il 1295 e rist. 1978); E. Baccheschi, S. Levy, Ferri battuti italiani, Milano 1966 (19812); M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] diArnolfodi Cambio (Bassan). Tra di loro spiccano Deodato e Giovanni. Il primo fu artefice dei cibori di S. Maria in Cosmedin e della cappella di e iconografia a Roma dal Tardoantico alla fine del Medioevo, Milano 2002, pp. 162, 166; L. Creti, I « ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] allusione a un modello precedente, con ogni probabilità diArnolfodi Cambio (ibid.). Dopo un complesso dibattito sui sostegni cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, Milano 1988, pp. 63-72; A. Busignani - R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] , duca di Spoleto. Questo stato di conflittualità induce Berengario a richiedere l’intervento diArnolfodi Carinzia che palatino Olderico, il nobile longobardo Giselberto e l’arcivescovo diMilano, Lamberto, ben presto sconfitti e umiliati dal re che ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo diMilano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] romanica, in Storia diMilano, III, Milano 1954, pp. 584-594; M. G. Bertolini, s.v. Ansperto, in DBI, III, 1961, pp. 422-425; Vita e meriti di S. Ambrogio. Testo inedito del secolo nono illustrato con le miniature diArnolfo, a cura di A. Paredi ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] .Nel 1007 è menzionato come suddiacono della Chiesa milanese e nel 1018 fu eletto arcivescovo diMilano "consultu maiorum civitatis ac dono imperatoriae potestatis" (Arnolfo, Gesta, II, 1; PL, CXLVII, coll. 295-296). Da quel momento in poi si trovò ...
Leggi Tutto