ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Ludovico II). Nel maggio dell'888 E. dovette ancora all'intervento di Liutvardo un diploma concessole da Berengario. Nell'889, infine, grazie a Ermengarda, Arnolfo dell'arcivescovo diMilano, fu dotata della quasi totalità dei beni di E. che ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] territorio tedesco, ma non così l'imperatore (tra l'elezione reale diArnolfodi Carinzia nell'887 e l'ultima elezione del 1792 solo una cerimoniale al rango di sovrano con uguali diritti mediante l'incoronazione solenne a Milano, circostanza che fu ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] nonché i legami ancora forti, da un lato, con l'opera diArnolfodi Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, e dall'altro con quella dei il 1427 si impegnò nella ricerca del marmo adatto nelle aree diMilano, Verona e Venezia, e sino al 1437 i suoi soggiorni ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Bonifacio VIII (1295-1303) venne ritratto da Arnolfodi Cambio (v.) in una statua a mezzo Sancta Sanctorum: gli affreschi, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 38-125 (con bibl.); A. Tomei, Un modello di committenza papale: Niccolò III e Roma, ivi, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] O. Selvafolta, Milano 1983; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; B. Kadauke, Die Architekturzeichnung in der Reutlinger Marienkirche, ZKg 46, 1983, pp. 295-306; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso diArnolfo a Santa Maria ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 244-247;
E. Cattaneo, Il Duomo diMilano nella vita civile e religiosa, in Il Duomo diMilano, Milano 1973, II, pp. 5-64: 11; , Stuttgart 1979;
A. Reinle, Zum Programme des Brunnens von Arnolfodi Cambio in Perugia 1281, JBerlM 22, 1980, pp. 121-151 ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] secondo gli Annales Iuvavenses (a cura di H. Bresslau, 1934, p. 743) lo scopo diArnolfo era imporre suo figlio Everardo come re cambio della promessa di essere elevato alla cattedra arcivescovile diMilano. Lo stesso fece il conte di Verona Milone, ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il suo conte, Ambrogio, che in nome di G. l'aveva difesa. La cruda lezione spinse Milano e Pavia a sottomettersi senza combattere, cosicché G. si vide costretto ad allontanarsi dal centro del potere. Arnolfo si insediò a Pavia e prese il titolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] chiese ne sono conservati pregevoli esemplari (ad es., quello diArnolfodi Cambio in S. Cecilia a Roma). Gli altari erano ; Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria (Catalogo della mostra), Milano 1985; B. Montevecchi - S. Vasco ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] che Corrado Il sostenesse i valvassori; secondo Arnolfa (II, 12), i Milanesi si risentirono perché correva voce che l'imperatore volesse togliere ad A. la facoltà di investire il vescovo di Lodi. Corrado abbandonò Milano e si stabilì a Pavia, ove ...
Leggi Tutto