ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] del marmo di Carrara.
Assistette il maestro nella realizzazione delle statue diArnolfodi Cambio e Filippo , due conservati a Prato, Museo di palazzo Pretorio e Galleria di palazzo degli Alberti, il terzo a Milano, Museo Poldi Pezzoli).
Nel 1840 ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo diMilano nel 948, in contrasto [...] aprile di quest'anno. I due arcivescovi rivali e i loro partiti si contrastarono aspramente, secondo il cronista Arnolfo " , al governo ed alla descrizione della città e della campagna diMilano ne' sec. bassi,Milano 1760-71, II, pp. 509 ss.; L. A. ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] costrinse il vescovo Pietro, fautore di Arduino d'Ivrea, ad abbandonare la città di Asti e a rifugiarsi a Milano, presso l'arcivescovo Arnolfo. Costui si oppose alla elezione di Alrico, che, al rifiuto di riconoscimento da parte del metropolita, si ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo diMilano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] - qualunque conto si voglia fare delle narrazioni di Liutprando e diArnolfo - appare che nel periodo di breve compromesso succeduto alla rapida vittoria di Berengario II, A. e il rivale di Ugo avevano rapporti di buona intesa.
Tra il 13 e il 15 ...
Leggi Tutto
Architetto e storico italiano dell'architettura (Roma 1928 - ivi 2009). Prof. ordinario dal 1970 al 2003 (poi emerito) presso la facoltà di architettura dell'univ. La Sapienza di Roma. Accademico di S. [...] di studi Andrea Palladio di Vicenza. La sua attività di ricerca e di oltre il barocco (1978); S. Maria delle Grazie a Milano (in collab. con altri, 1983); Il Tempio della Consolazione tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi (2005); Filippo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] del Vassalletto, in duomo; a Ferentino, col ciborio di maestro Drudo; a Viterbo, con le tombe papali del S. Francesco tra cui quella di Adriano V è probabile opera del fiorentino Arnolfo allora nel suo periodo romano. Pure, anche nella scultura ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Dantesco, XXXIV (1931), pp. 1-110; id., Arnolfo d'Orléans, Un cultore di Ovidio nel sec. XII, in Memorie del R. Ist pp. 1-136; Giovanni di Garlandia, Integumenta Ovidii, poemetto del sec. XIII, a cura di F. Ghisalberti, Milano-Messina 1933. Per l' ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] o credenzone occidentale d'alto grado. Fu così, nel sec. X, che l'arcivescovo Arnolfo portò a Milano, dopo un'ambasceria matrimoniale, quel serpente di bronzo, conservato sopra una colonna a S. Ambrogio, che l'ottimo prelato si lasciò gabellare ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Wirtschaftsgeschichte, Lipsia 1929; A. Focarile, Bulgaria d'oggi, Milano 1930; K. D. Spissarewski, La Bulgarie au travail, Marsiglia ; abbandonò pure la politica estera di Boris I, alleandosi col re franco Arnolfo contro i Moravi. Allora Boris ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] modi i castelli, come Francesco di Spazio a Győr (Giavarino), Niccolò da Milano (1526), Pietro Ferabosco (1568 combattute contro lo stato moravo, quali alleati dell'imperatore Arnolfo, gli Ungheresi avevano già conosciuto.
La conquista della nuova ...
Leggi Tutto