Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] nemmeno mancano le vite di laici. Accanto ai Gesta archiepiscoporum Mediolanensium diArnolfo stanno i Gesta Berengarii ; il Dizionario universale dei musicisti dello Schmidl, Milano 1926-29 e il Dizionario di Musica di A. Della Corte e G. M. Gatti ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] di Clotario II e di Dagoberto e vescovo di Metz. I genealogisti del sec. IX affermarono che Arnolfo discendeva da famiglia senatoria romana d'Aquitania, cercando di tempi della signoria dei Franchi in Italia, Milano 1876; A. Crivellucci, Storia delle ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] fra gli smalti o le gemme incastonate sulle lamine auree (altare di Sant'Ambrogio a Milano; ciborio diArnolfo imperatore a Monaco; altare portatile di Sant'Andrea nel duomo di Treviri, ecc.): un esempio raffinato ne dànno le legature bizantine del ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] motivi − la memoria, l'assenza, l'amore − di Rogo (1952) e di Corvo bianco (1955), poi in Stato di cose (1968), la poesia di B. si delinea, specie in opere come Le mura di Pistoia (1958), Torre diArnolfo (1964) o la pur esemplare, per il potere ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di nuovo ad Arnolfo.
Il re di Germania di lett. e fil. dell'Univ. di Napoli, I (1951), pp. 85-104; J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Basel 1951, pp. 107, 140, 143, 145, 157, 179, 190-194, 545 s.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] di Formoso avrebbe voluto rendere invalida anche la consacrazione imperiale diArnolfo. Meno probabile pare l’ipotesi di , Stefano VI, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 1425; J.-M. Sansterre, Formoso, in ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] di Formoso, le ordinazioni e l’incoronazione di Lamberto, avvenuta nell’892, furono di nuovo considerati validi, mentre non lo fu l’incoronazione diArnolfo Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1372 s.; Lexicon ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] di chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re di Baviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di Lo scisma di Fozio. Storia e leggenda, Roma 1953, pp. 257-261; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] tragica situazione interna di Roma, retta allora in nome diArnolfo re di Germania da un de l'état pontifical, Paris 1911, pp. 288-300;C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano s.d. [ma 1952], pp. 42 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] giunto a noi è in gran parte costituito da sacramentari legati ai vescovati diArnolfo II a Milano e Warmondo a Ivrea. Proprio perché si tratta di sacramentari, non troviamo in essi i principi narrativi degli evangeliari nordici. La raffigurazione ...
Leggi Tutto