REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] armatura, la copia del Diadúmenos sul tetto del duomo diMilano). Mentre a Roma le poche statue rimaste venivano generalmente Sessa Aurunca, del 1250 circa. Solo di recente è stato dimostrato che Arnolfodi Cambio riutilizzò per la 'gotica' statua ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] O. Selvafolta, Milano 1983; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; B. Kadauke, Die Architekturzeichnung in der Reutlinger Marienkirche, ZKg 46, 1983, pp. 295-306; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso diArnolfo a Santa Maria ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 244-247;
E. Cattaneo, Il Duomo diMilano nella vita civile e religiosa, in Il Duomo diMilano, Milano 1973, II, pp. 5-64: 11; , Stuttgart 1979;
A. Reinle, Zum Programme des Brunnens von Arnolfodi Cambio in Perugia 1281, JBerlM 22, 1980, pp. 121-151 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] chiese ne sono conservati pregevoli esemplari (ad es., quello diArnolfodi Cambio in S. Cecilia a Roma). Gli altari erano ; Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria (Catalogo della mostra), Milano 1985; B. Montevecchi - S. Vasco ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di S. Domenico), opera firmata e datata da Arnolfodi Cambio (1282), non è altro che una ricca spoglia antica: si tratta di una statua di C. Boito, Restaurare o conservare, in Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893, pp. 3-67; H.S. Plenderleith, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di Volterra, di Prato, di Firenze. La p. della Signoria, la cui impostazione, alla fine del Duecento, è attribuibile ad Arnolfodi del Duomo diMilano, Milano 1927; E. Ricci, La piazza del Comune e le logge di Braccio Fortebracci, in Il tempio di S. ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , ma con un ben diverso grado di perfezione geometrica, Arnolfodi Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una , La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il 400 da Sulpicio Severo (Vita di Martino, cap. 10, a cura di J. W. Smit, Milano 1976, pp. 28-30). I monaci La cattedrale gotica: il caso diArnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di romanica, 13), Milano 1992; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale ...
Leggi Tutto