• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [133]
Arti visive [139]
Religioni [91]
Storia [80]
Architettura e urbanistica [55]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [32]
Geografia [12]
Europa [9]
Italia [8]

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] cancelliere di Luigi VII, Ugo di Champfleury, e Arnolfo di Lisieux. Durante la sua ventennale attività G …, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, London 1875-85, I, pp. 64-66, 70; II, p. 300; III, pp. 95, 409-412; IV, pp. 61-63, 113; V, pp. 82, 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] i papi riformatori che lo precedettero, a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e di ogni altro regno o stato 1074), ibid., pp. 313-343; La lettera di Walone abate di S. Arnolfo di Metz e di S. Remigio di Reims a Gregorio VII (1073), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] altre candidature oltre quella di L. che era nipote, sebbene per parte di madre, di Ludovico II. Dopo che, tra l'894 e l'896, aveva appoggiato Arnolfo e Leone VI di Costantinopoli contro Spoleto, L. puntava così a un ruolo diretto e attivo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] modo anticanonico, fu deposto e sostituito da Gerberto d'Aurillac, il futuro papa Silvestro II, che aveva aspirato alla cattedra arcivescovile di Reims prima di Arnolfo. Questo modo di procedere rappresentava un abuso per il Papato, ma spiacque anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Fécamp

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Fécamp Tommaso Di Carpegna Falconieri di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] 1047-49 tra G. e l'abate Guarino di S. Arnolfo di Metz. Il problema dei monaci fuorusciti, che fu l'oggetto pp. 67-79; G. Nortier, La bibliothèque de Fécamp au Moyen Âge, ibid., II, p. 234; P. Zuhrfluh, L'héraldique des abbés de Fécamp, ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – BATTAGLIA DI HASTINGS – ORDINARIO DIOCESANO – BENIGNO DI DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Fécamp (1)
Mostra Tutti

ERLEMBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERLEMBALDO, santo Jorg W. Busch-Hagen Keller Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] , e che soltanto nel maggio del 1095, in occasione della solenne elevazione di E. ad opera di Urbano II e dell'arcivescovo Arnolfo III, le sue ossa fossero trasferite a S. Dionigi. Quest'elevazione, equiparabile a una canonizzazione, fu sfruttata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLEMBALDO, santo (1)
Mostra Tutti

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] quest'ultimo aveva con circoli ecclesiastici riformisti e con Arnolfo, il futuro vescovo di Lisieux. Le testimonianze note della squadra navale inviata dal re di Sicilia, Guglielmo II, per trasportarli insieme con i plenipotenziari normanni, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di G. con forti rimandi allo stile nuovo di Arnolfo di Cambio, artista, del resto, di irrinunciabile riferimento Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, II, Siena 1796, pp. 143-147; E. Ridolfi, Diporti artistici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] quindi, non fu amichevole, almeno fino alla seconda discesa di Arnolfo (896), ma in tutte queste vicende non ci è dato sapere I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1910, n. II, Pavia, 12 ottobre 900; n. IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO Iuniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo) Paolo Chiesa Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] lettera commendatizia che L. aveva ottenuto da papa Gelasio II nel 1118 venne ignorata da Giordano; e quando nel Landulfi venga designato in altri casi il Liber gestorum recentium di Arnolfo - così come, specularmente, con il nome di Copia Arnulfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Iuniore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali