TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] stesso anno (12 luglio 1357) risale un riferimento al progetto di un sistema voltato, quasi certamente non previsto nel progetto di Arnolfo.
Tra il 1359 e il 1362 le vicende del cantiere, e quindi di Talenti, sono ignote a causa della perdita delle ...
Leggi Tutto
Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d'Italia
Guido
Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento del regno d’Italia al figlio Lamberto. Contro di lui papa Formoso fece venire in Italia Arnolfo di Carinzia e organizzò una rivolta di feudatari (894). ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] del regno franco di Oriente, o, come fu detto comunemente, regno di Germania. Nell'894, infatti, quando il carolingio re Arnolfo scese in Italia per rivendicare a sé la corona reale, volle abbattere Anscario e corse l'Italia superiore devastando le ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] sostiene con ogni mezzo Guido di Spoleto, zio del marito, contro Berengario del Friuli e Arnolfo di Carinzia; poi si stacca da Guido per avvicinarsi ad Arnolfo; indi passa a Berengario, per adoprarsi poco dopo al ritorno della pace tra Adalberto e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe, allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più [...] del presepe in Italia e in tutta l'Europa centrale. Il più antico presepe italiano conservato, almeno in parte, è quello di Arnolfo di Cambio (1280 circa) in S. Maria Maggiore a Roma, dove dal sec. 7° si venerava la reliquia della culla di Gesù ...
Leggi Tutto
Figlio (m. sul Taro 894) di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia. Valoroso e abile come il padre, dopo aver riunito (883) i ducati di Spoleto e Camerino, assunse un atteggiamento di decisa [...] del regno d'Italia al figlio Lamberto poi associato all'impero. Contro di lui invano papa Formoso fece venire in Italia Arnolfo di Carinzia e organizzò una rivolta di feudatarî (894). Nei periodi di tregua G. mirò a riportare l'ordine nello stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] (s.v. P., G.); E. Carli, Per lo stile tardo di G. P., in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 141-167; C.L. Ragghianti, Arnolfo di Cambio ed altri problemi d'arte pisana, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, V (1936), pp. 307-316, 325 ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] anche al perimetro urbano della fase altomedievale, che fu caratterizzata da una contrazione. Nel sec. 11°, con il vescovo Arnolfo (1087-1095), B. rinacque come sede episcopale e la popolazione sparsa nel territorio ritornò nel centro che si sviluppò ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] XI e XII, ibid., pp. 1039, 1042-1045; P. Zerbi, «Cum mutato habitu in coenobio sanctissime vixisset…»: Anselmo III o Arnolfo III?, in Archivio storico lombardo, XC (1963), pp. 524-526; A. Fappani - F. Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982 ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] Roberto re di Francia a ripudiare la cugina Berta sposata contro i canoni e riponendo sul seggio episcopale di Reims Arnolfo deposto da un concilio indipendentemente dal giudizio di Roma. G. morì il 18 febbraio 999 e fu sepolto nella Basilica ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...