• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [39]
Storia [28]
Arti visive [17]
Musica [14]
Europa [8]
Religioni [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [6]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Aròldo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Aròldo II re d'Inghilterra Figlio (n. 1022 circa - m. Hastings 1066) di Godwine, conte di Wessex; quando il padre venne in urto col re Edoardo il Confessore (1051) si rifugiò in Irlanda, ma riconciliatisi i due, acquistò tale ascendente [...] Guglielmo di Normandia, impegnandosi, sembra, ad appoggiarne le aspirazioni al trono inglese. Morto Edoardo (1066) e incoronato Aroldo ufficialmente re, Guglielmo lo accusò di aver violato il giuramento e gli mosse guerra, sconfiggendolo a Hastings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – EDOARDO IL CONFESSORE – IRLANDA – SCOZIA – WESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aròldo II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Aroldo II Blåtand

Dizionario di Storia (2010)

Aroldo II Blatand («Dente azzurro») Aroldo II Blåtand («Dente azzurro») Re di Danimarca e Norvegia (m. 988 ca.). Figlio e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo [...] con gran parte del suo popolo. Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono suo figlio Sven Tveskägg, fuggì tra gli slavi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aròldo II Blåtand re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 988 circa) e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo con gran parte del suo popolo. Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, [...] dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono suo figlio Sven Tveskägg, fuggì tra gli Slavi, dove morì poco dopo il 988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SLAVI

Aròldo II Gråfäll re di Norvegia

Enciclopedia on line

Nipote (m. prima del 974) di A. I, divenne re dopo la caduta di Häkon il Buono; da giovane partecipò a varie spedizioni, anche in Irlanda; morì assassinato e la Norvegia fu unita alla Danimarca (v. Aroldo [...] II Blåtand re di Danimarca e Norvegia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – IRLANDA

Svend I Tjugeskaeg re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (n. 960 circa - m. Gainsborough 1014) di Aroldo II Blatand, gli succedette nel 986; deposto nel 987, tornò sul trono nel 1000 ed estese la sua sovranità anche sulla Norvegia, avendo sconfitto e [...] ucciso in battaglia re Olaf I. Nel 994 aveva invaso l'Inghilterra; vi tornò nel 1012, divenendone, dopo una breve campagna, re (1013) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NORVEGIA

Aroldo III Hårdråde

Dizionario di Storia (2010)

Aroldo III Hardrade («lo Spietato») Aroldo III Hårdråde («lo Spietato») Re di Norvegia (n. 1015 ca.-m. Stanfordbridge 1066). Figlio di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, [...] del nipote Magnus il Buono, re anche di Danimarca. Rimasto solo re alla morte di Magnus (1047), lottò invano per la corona danese contro Sven Estridsen. Nella spedizione contro l’Inghilterra, venne sconfitto da Aroldo II e morì in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aròldo III Hårdråde re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1015 circa - m. Stanfordbridge 1066) di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, alla morte di questo (1030) passò in Russia, indi a Bisanzio, dove divenne capo della guardia. [...] nipote Magnus il Buono, re anche di Danimarca. Rimasto solo re alla morte di Magnus (1047), lottò invano per la corona danese contro Sven Estridsen. Nella spedizione contro l'Inghilterra, fu sconfitto da Aroldo II d'Inghilterra e morì in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AROLDO II D'INGHILTERRA – MAGNUS IL BUONO – OLAF IL SANTO – DANIMARCA – BISANZIO

Edwin conte di Mercia

Enciclopedia on line

Nobile inglese (m. 1071 circa), figlio di Aelfgar e nipote di Leofric. Salito al trono d'Inghilterra Aroldo II (1066), E. lo sostenne, pur senza molta fortuna, contro il fratello Tostig. Ma, in rivalità [...] egli medesimo col fratello Morcar, non fece nulla per soccorrere Aroldo di fronte all'invasione di Guglielmo il Conquistatore, cui finì per sottomettersi e che nel 1067 accompagnò in Normandia. Qualche anno dopo, organizzò contro Guglielmo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA

Svend I Tjugeskaeg

Dizionario di Storia (2011)

Svend (o Sven) I Tjugeskaeg Svend (o Sven) I Tjugeskaeg Re di Danimarca (n. 960 ca.-m. Gainsborough 1014). Figlio di Aroldo II Blatand, gli succedette nel 986; deposto nel 987, tornò sul trono nel [...] 1000 ed estese la sua sovranità anche sulla Norvegia, avendo sconfitto e ucciso in battaglia re Olaf I. Nel 994 aveva invaso l’Inghilterra; vi tornò nel 1012, divenendone, dopo una breve campagna, re (1013) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pizzi, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Pizzi, Pier Luigi Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] ); La clemenza di Tito (1986); Les troyens (1990); Maometto II (1994); I due Foscari (1994); Pelléas et Mélisande (1995 ); Idomeneo (2002); Le domino noir (2003); Thais (2003); Aroldo (2003); Traviata (2003); L'Europa riconosciuta (2004); Haus Heiling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ANDREA CHÉNIER – OPERA LIRICA – ONOREFICENZA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzi, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali