SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] Pinots (neri, grigi e bianchi), e in misura molto minore anche con altre uve nere o bianche; fra queste le Malvasie non aromatiche. Tra le uve nere si prestano bene il Barbera e il Nebbiolo (v'è in Piemonte anche una specie di Nebbiolo bianco, detto ...
Leggi Tutto
Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] ) formula
e del tipo
(II) formula
I gruppi R e R´ possono essere costituiti da radicali alifatici (lineari o ramificati), aromatici ecc., per cui notevolmente grande è il numero dei possibili composti risultanti. Le p. del tipo (I), dette anche p ...
Leggi Tutto
INGOLD, Christopher
Chimico, nato a Londra il 28 ottobre 1893 e ivi morto l'8 dicembre 1970. Professore di chimica organica all'università di Leeds dal 1924 e poi all'University college di Londra dal [...] e bimolecolari delle reazioni di sostituzione, risonanza fra fo me mesomere, composti organometallici, composti aromatici elettrofili, ecc.), apportando contributi notevoli all'approfondimento della teoria elettronica della valenza. Importanti anche ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] , cloruri di fosforo, ma principalmente ossicloruro di fosforo).
Il salolo è una sostanza bianca, di odore e sapore leggermente aromatici. Cristallizza in tavole rombiche, p. f. 43°. È insolubile in acqua, solubile negli alcoli, in etere, negli olî ...
Leggi Tutto
Nella tecnica petrolchimica, le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate come solventi o come materia prima per lavorazioni petrolchimiche. Le n. solventi (dette anche benzine solventi [...] ; benzina solvente leggera, media, pesante), del potere solvente, dell’impiego. Le n. per usi petrolchimici sono destinate a scopi diversi (produzione di idrocarburi aromatici per reforming catalitico, produzione di olefine con processi di cracking). ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] frazione liquida è distillata per separare dai prodotti più pesanti la ''benzina'', costituita da isoparaffine, da olefine e da aromatici. Dalla trasformazione dell'a.m. si ottengono circa 44% di idrocarburi e 56% di acqua. La produzione di benzina ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Lubecca il 9 giugno 1812, morto a Stoccarda il 1° luglio 1885. Fu uno degli allievi di Liebig. È noto in specie per i suoi metodi di ricerca e determinazione degli zuccheri riduttori, [...] appunto liquido di Fehling, formato da una soluzione di solfato di rame, tartrato sodico-potassico e idrato potassico: e tuttora adoperato. Eseguì anche ricerche sugli acidi grassi, sull'acido succinico di cui preparò l'immide, sui nitrili aromatici. ...
Leggi Tutto
Pecorino Crotonese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e semicotta, prodotto in numerosi comuni delle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria. Le [...] di allevamento, come la tecnica tradizionale della monticazione e l’allevamento semibrado, che aiutano a preservare i contenuti aromatici e le qualità del latte.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino Crotonese DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] non va confuso con l’a. che emana dai vini recenti e poi si attenua fino a scomparire.
Botanica
Piante aromatiche Piante, appartenenti a numerose famiglie, contenenti, in tasche lisigene, peli ghiandolari o altri organi, sostanze volatili, spesso di ...
Leggi Tutto
FRIEDEL, Charles
Ettore ONORATO
Alfredo QUARTAROLI
Chimico e mineralologo, nato a Strasburgo il 10 marzo 1832, morto a Parigi il 20 aprile 1899. Insegnò chimica organica alla Sorbona.
Eseguì importanti [...] e Crafts) che ha permesso di preparare un numero grandissimo di omologhi del benzolo, di chetoni e di acidi aromatici adoperando come condensante il cloruro di alluminio. Stabilì definitivamente il peso atomico del silicio e la formula chimica della ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatiere
aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.