Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] . Degli oltre 4000 composti chimici contenuti nel c. (alcani, terpeni, fenoli, esteri, alcol, aldeidi, chetoni, composti policiclici aromatici ecc.), parecchie decine hanno mostrato evidenza di cancerogenicità in vitro o in vivo su animali, e 11 sono ...
Leggi Tutto
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha [...] dei residui alimentari indigeriti. Tale funzione porta, per le sostanze proteiche, a scissioni putrefattive con produzione di composti aromatici (per es., indolo ecc.), acidi grassi volatili e gas (per es., metano ecc.); per gli idrati di carbonio ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco nato l'11 ottobre 1884 a Goldschmieden presso Breslavia. Laureato in chimica e libero docente a Hannover, fin dal 1913, in collatborazione con i suoi assistenti H. Specht e F. Billiviller, [...] d'idrogeno compresso (200 atm.), in modo da ottenere un elevato reudimento in olî ricchi di idrocarburi leggeri, non aromatici. Per queste ricerche si costituì a Heidelberg una società, di cui il B. assunse la direzione. Dall'impianto sperimentale ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] (per es., propano, che estrae le sostanze asfaltiche, e un miscuglio di acido cresilico e fenolo, che estrae gli aromatici e i nafteni). Le paraffine, o ‘cere’, contenute negli oli si possono eliminare per raffreddamento a bassa temperatura, così ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] non ha modificato profondamente le norme proposte a Ginevra, ma le ha piuttosto completate, specie nel campo dei composti aromatici ed eterociclici. Il compito era anche semplificato dal fatto che non v'era più la preoccupazione che la nomenclatura ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] , o di altra cellula, anche lontana, combinandosi al DNA, dando luogo al DNA modificato. Non tutti gli idrocarburi aromatici sono c. nella stessa misura; così il benzene, a differenza del benzopirene, può formare degli epossidi che risultano meno ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] un gruppo SO2). I vari elementi della famiglia si distinguono per la presenza di ulteriori gruppi di collegamento tra gli anelli aromatici (tipo O, S e altri ponti) e per questo sono anche poliarilati. Il PSU, a causa della sua bassissima mobilità ...
Leggi Tutto
Famoso uccello sacro egiziano, intorno al quale molto favoleggiarono gli antichi. Secondo Erodoto (II, 73) ogni 500 anni esso volava dall'Arabia sua patria in Eliopoli, recando chiusa in un uovo di mirra [...] padre sull'altare del sole e lo seppelliva. Per altri essa, giunta in età avanzata, si uccideva sopra una pira di legni aromatici. Questi periodi di tempo attribuiti alla ricomparsa o alla vita dell'uccello (anni 500, 540, 654, 1000, 1461, 7006, ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] crisoidina, il primo di quelli che furono conosciuti con il nome di azocoloranti, costituiti dall'unione di due metà aromatiche, un sale di diazonio intermedio e un componente di copulazione.
Tale reazione di copulazione diventò un percorso standard ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] in un composto organico, è adottata in campi assai diversi dell’industria chimica: tramite alchilazione di idrocarburi aromatici si ottengono importanti intermedi per la produzione di tensioattivi sintetici, per alchilazione di olefine si ottengono ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatiere
aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.