La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] settore dell'industria chimica organica e la nafta di petrolio diventò la fonte di idrogeno, metano, etano, alcheni e aromatici. L'idrogeno fu inoltre utilizzato nei processi di sintesi dell'ammoniaca. In Europa, negli anni Sessanta, il gas naturale ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] sia da vini rossi; la sua qualità dipende da quella del vino di partenza e dalla tecnologia di produzione. A. particolarmente aromatici sono quelli di champagne, di sherry e l’a. balsamico di Modena, che si ottiene dal mosto di uva filtrato, cotto ...
Leggi Tutto
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] , composti di formula generale RSR′ (detti anche tioeteri), dove R ed R′ indicano due radicali alifatici, aromatici, eterociclici, fra loro uguali o differenti. Prendono nome dai radicali contenuti: così, dimetilsolfuro (CH3)2S, etilfenilsolfuro ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti nella molecola due volte il gruppo chetonico (o carbonilico) =CO; a seconda che i due gruppi siano fra loro vicini o separati da altri radicali si hanno gli α, i β, i γ-dichetoni. [...] , reagendo con pentasolfuro di fosforo e per reazione con ammoniaca, danno gli alchilderivati rispettivamente del furano, del tiofene e del pinolo. Non si possono avere d. aromatici, mentre è nota l’esistenza di d. della serie delle cicloparaffine. ...
Leggi Tutto
OSSIME (ossiminocomposti)
Gaetano CHARRIER
Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui [...] lo si indica ariche col nome di isonitroso-gruppo. Le ossime dissimmetriche, specialmente quelle delle aldeidi e dei chetoni aromatici Ar − CH = NOH e Ar1Ar2 = C = NOH esistono in due forme che si eonsiderano generalmente come stereoisomere, e si ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] in presenza di eccesso d’idrogeno, di benzine ricche di nafteni; può contenere fino al 40-50% di idrocarburi aromatici che vengono separati dai composti che li accompagnano per estrazione con solvente o mediante distillazione estrattiva o azeotropica ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] le cose potessero andare diversamente e senz'altro le venne attribuito lo scheletro del cimene e del carvacrolo, composti aromatici in cui essa si trasformava secondo antiche reazioni. In seguito, uno studio più accurato di queste insegnò che, se ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, John Hall
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese nato a Hackney il 7 marzo 1827, morto a Londra il 6 ottobre 1902. Fu allievo di Th. Graham, poi di J. Liebig a Giessen (1847-50); insegnò chimica [...] poco perfezionati e talora con materiale impuro, trovò importanti relazioni e altre ne intravide (specie nel campo dei composti aromatici condensati), le quali in seguito furono pienamente comprovate da H. Landolt, J. W. Brühl ecc. Dimostrò che il ...
Leggi Tutto
para- 2
para-2 [Der. della prep. gr. pará, para- "presso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa sia vicinanza spaziale (parassiale, ecc.), sia somiglianza, affinità (paramagnetismo, [...] di gas nella quale i due atomi hanno spin antiparalleli (per es., paraidrogeno in contrapp. a ortoidrogeno); (c) spesso abbrev. in p-, isomero di composti aromatici bisostituiti con i gruppi sostituenti nelle posizioni 1 e 4 (per es., p-xilene). ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] , incolori, solubili in acqua e alcol, otticamente attive; vi appartengono farmaci (per es., cardiotonici) e veleni, coloranti naturali, sostanze aromatiche ecc. I g. si idrolizzano in presenza di acidi, di basi, di enzimi dando una o più molecole di ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatiere
aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.