Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Intern. di Biochimica, Vol. IV, Simposio IV, Vienna 1958; V. Treccani, Il significato microbiologico delle ossidazioni dei composti aromatici, in Ann. microbiol., IX (1959), p. 161; S. Cate Prescott, C. Gordon Dunn, Industrial microbiology, New York ...
Leggi Tutto
garofano
Bruno Basile
Presente solo in If XXIX 127 Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse, il termine pare designare la spezie omonima, il cui uso prezioso viene rinfacciato da [...] frutti d'un albero, che nasce nell'isole Molucche, li buoni vogliono essere pieni, mezzani, ontuosi, odorati ed aromatici ") avrebbe le prime attestazioni scritte in carte veronesi del 1319 (cfr. Battisti-Alessio, Dizionario).
Dubbi sorgono comunque ...
Leggi Tutto
coke
Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] una miscela gassosa in variazione continua di composizione. Tale miscela, dapprima, è ricca di idrocarburi superiori (alifatici e aromatici), come anche metano, e aliquote di CO e CO2 che si originano per reazione tra vapor d’acqua, proveniente ...
Leggi Tutto
barriere permeabili reattive
barrière permeàbili reattive locuz. sost. f. pl. – Nell'ambito del recupero ambientale e della difesa dall'inquinamento, le barriere permeabili reattive (Permeable reactive [...] Fe(0), Ni(0), Zn(0), Cu(0) ecc. (particolarmente convenienti per la rimozione di IPA, Idrocarburi policiclici aromatici; PCB, Policlorobifenili; VOC, Volatile organic compounds) o materiali quali i carboni attivati, le zeoliti, le resine a scambio ...
Leggi Tutto
. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] zucchero), poi i dolci; prima i comuni, poi i fini; prima i giovani e poi i vecchi; ultimi quelli liquorosi o aromatici.
Nella degustazione d'un vino bisogna procedere poi secondo il seguente ordine di caratteri: prima la limpidezza e il colore, indi ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] ed è parzialmente solubile solo nell'acido nitrico concentrato. La sua stabilità è altissima e confrontabile con quella dei nitroderivati aromatici. La sua potenza è doppia di quella del tritolo e si equipara con quella della pentrite, con leggiera ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] con A. Marini) e l’analisi di essenze estratte da vegetali dell’isola (Ricerche sugli olii essenziali estratti da piante aromatiche sarde - Nota I, ibid., XV (1925), pp. 159-170). Mentre si eseguiva una distillazione sottovuoto, un’esplosione nel suo ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] polveri prodotte da eventi naturali (biossido di zolfo, monossido di carbonio, particolato, benzene, idrocarburi policiclici aromatici). Gli inquinanti secondari sono agenti che si formano per interazione tra inquinanti primari, ossigeno atmosferico ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] molto più efficaci dei derivati dell'arsenico pentavalente nelle malattie di origine protozoaria. Questi composti organici con due radicali aromatici legati per mezzo di due atomi di arsenico riuniti fra loro per doppia valenza R − As = As − R, sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] di atomi di carbonio che si alternano a quelli di ossigeno possono essere di tipo alifatico (etilene, ecc.) o aromatico (ofebilene) o aliciclico (cicloesilene, ecc., con o senza gruppi sostituenti. I primi composti di questa classe sono stati ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatiere
aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.