GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] (catal.), Palermo 2000; G.: capolavori e opere scelte nelle collezioni piemontesi e lombarde (catal.), a cura di C. Occhipinti, Arona 2000; R. G. il racconto della Sicilia (catal.), a cura di N. Tedesco, Siracusa 2000; Le stanze dell'arte. Figure ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] d’Anghiera, in Pietro Martire d’Anghiera nella storia e nella cultura. Atti del II Convegno internazionale di studi americanistici, Genova-Arona… 1978, Genova 1980, pp. 3-62 passim; M.G. Rollando, L. M., in A.M. Salone et al., I corrispondenti ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 'armistizio di Salasco, Garibaldi infiammò alla ripresa della lotta i millecinquecento uomini che ancora gli rimanevano; e, impadronitosi ad Arona di due piroscafi, fece rotta per Luino dove giunse il 14 agosto e dove fu attaccato il giorno dopo da ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della civetta. Viceversa talvolta erano gli stessi conventi che imponevano ai proprî affittuali un tributo venatorio; così il convento di Arona nel secolo XIII faceva consistere tutto l'affitto di un suo fondo in perdicem unam bonam et grassam, che l ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] -Ceres (km. 44); Castellamonte (km. 43); Pont (km.53); Aosta (km. 129) e prolungamento a Pré-Saint Didier (km. 161); Arona (km. 125; che permette il collegamento più rapido con la ferrovia del Sempione); Casale Monferrato (km. 78); Chieri (km. 22 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] benzina Mors, a 70 km. di media.
Il 29 agosto 1897 si effettuò in Italia la prima competizione automobilistica sul percorso Arona-Stresa, km. 35, che ebbe però scarso successo. Maggiore successo ebbe invece nel 1898 la Torino-Alessandria, alla quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] da solo lo spirito di interesse per l’attualità di tutta questa storiografia.
A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul Lago Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere sugli eventi dal 1488 al 1525, edita nel ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e il 1357 si eseguì l'altro per il duomo di Monza con Storie di s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese Borgino del Pozzo, come testimonia una lunga iscrizione a smalto che, come a Pistoia, conclude la ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1955), pp. 261-286; F. Diaz, Storicismi e storicità, Firenze 1956; A. Caracciolo, L'estetica e la religione di B. C., Arona 1958; R. Franchini, Metafisica e storia, Napoli 1958; H. S. Hughes, Consciousness and Society, London 1959; P. Rossi, Storia e ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] alla popolazione. Nel 1948 Pio XII lo nominò segretario della Sacra congregazione concistoriale. Morì a Roma nel 1957.
7 Nato ad Arona nel 1876, fu ordinato sacerdote nel 1898. Segretario di monsignor Pulciano a Novara e a Genova, nel 1911 tornò a ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) / I tour di [Romano] Prodi, [Walter]...
bioedile
agg. Di materiale da costruzione naturale, ecologico e atossico; relativo alla bioedilizia, all’edilizia biologica o ecologica. ◆ uno stadio di bioedilizia, ecosostenibile, meno caro e molto più veloce da costruire. Il brevetto arriva...