FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] (Panvini, Vitale, Contini, CLPIO), hanno anche goduto di edizioni 'monografiche'. Edizioni complessive: M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli 1960; B. Panvini, Le rime della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] da solo lo spirito di interesse per l’attualità di tutta questa storiografia.
A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul Lago Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere sugli eventi dal 1488 al 1525, edita nel ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1955), pp. 261-286; F. Diaz, Storicismi e storicità, Firenze 1956; A. Caracciolo, L'estetica e la religione di B. C., Arona 1958; R. Franchini, Metafisica e storia, Napoli 1958; H. S. Hughes, Consciousness and Society, London 1959; P. Rossi, Storia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . I Francesi s’insediano stabilmente a Milano e cedono Cremona e la Ghiara d’Adda a Venezia, poi (trattato di Arona, 11 aprile 1503) riconoscono l’annessione della contea di Bellinzona operata dagli Svizzeri.
2 novembre 1500: per l’impresa contro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] compenso. Ma Luigi XII non avendo mantenuto la parola, gli Svizzeri presero di forza Bellinzona e posero l'assedio ad Arona. Allora il re di Francia cedette: così quei territorî milanesi divennero per sempre svizzeri. Nel 1512 i Grigioni si presero ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) / I tour di [Romano] Prodi, [Walter]...
bioedile
agg. Di materiale da costruzione naturale, ecologico e atossico; relativo alla bioedilizia, all’edilizia biologica o ecologica. ◆ uno stadio di bioedilizia, ecosostenibile, meno caro e molto più veloce da costruire. Il brevetto arriva...