Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] of Major Japanese Film, London 1983.
B.B. Bueher, Japanese Films. A Filmography and Commentary, 1921-1989, London 1990.
D. Tomasi, L'arpa birmana, in Guerra e pace. I diritti di tutti. Cinema e società civile, a cura di S. Cortellazzo, Torino 2002. ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] 1798, Firenze 1984, pp. 99, 110; G.C. Capaccio, Il forastiero, a cura di L. Torre, Napoli 1989, p. 23; D. Fabris, L’arpa a Napoli nell’epoca del Viceregno spagnolo, in De musica Hispana et aliis. Miscelánea en honor al prof. dr. José López-Calo, S.J ...
Leggi Tutto
Suonator d'arpa e poeta, nato verso il 1408, probabilmente nella Francia settentrionale. Narrò egli stesso le traversie della sua vita errabonda in due poemi: Mon temps perdu, scritto prima del 1450 a [...] imitazione del Passe temps di Michaud Taillevent; e Le temps recouvré, compiuto a Roma dopo il giubileo del 1450. Dei costumi di Roma serbò il peggiore ricordo. Si trasferì poi in Lombardia, e di là (dopo ...
Leggi Tutto
KINNOR
Francesco Vatielli
. Strumento a corda, usato dagli Ebrei, del genere dell'arpa portativa egiziana. È ricordato spesso nella Bibbia, che (Genesi, IV, 21) ne attribuisce l'invenzione a Iubal, [...] discendente di Caino. Ma è probabile che il nome designasse genericamente molte varietà di strumenti a corde pizzicate, in uso presso quel popolo. Vediamo infatti che con tal nome vengono pure indicati ...
Leggi Tutto
PEDALE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] analoghe a quella dei tasti del manuale, mentre nel pianoforte serve a prolungare o ad arrestare la risonanza e nell'arpa a modificare l'altezza dei suoni (v., a questo proposito, le voci relative a tali strumenti).
II. Procedimento armonico che ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e didatta (Mütterscholtz, Alsazia, 1758 - Parigi 1848). Notevoli le giovanili Sinfonie concertanti per arpa, clavicembalo e violino, molte Sonate per violino, per pianoforte, ecc., [...] ed eccellenti gli scritti di didattica pianistica ...
Leggi Tutto
giga
Raffaello Monterosso
Sul valore poetico della similitudine di Pd XIV 118 (E come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, fa dolce tintinno / a tal da cui la nota non è intesa), si v. la voce [...] per nulla certo che D. pensasse proprio a uno strumento eccitato dall'arco. Il fatto che la g. sia accostata all'arpa, le cui corde erano e sono pizzicate, e soprattutto la globalità dell'immagine poetica, dominata dalla sensazione, vaghissima perché ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] , relative ai musicisti del XVI secolo, in Rass. gregoriana, XIII (1914), 4-6, col.431; A. Cametti, Orazio Michi "dell'Arpa", in Rivista mus. italiana, XXI (1914), p. 209; Id., Nuovi contributi alle biografie di Maurizio e Felice Anerio, ibid., XXII ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Milano 1887 - ivi 1956). Compì gli studî presso il conservatorio di Milano. Celebre concertista di arpa, compose musica e lavori didattici per il suo strumento. Svolse attività d'insegnante [...] presso il liceo musicale di Genova ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (n. Norwalk, Connecticut, 1937), direttore dal 1967 al 1976 dell'Advanced research project agency (ARPA), presso la quale fu sperimentata la rete ARPANET, da cui in seguito [...] è stata sviluppata la rete Internet. Ha poi ricoperto varie cariche dirigenziali in società informatiche statunitensi. R. ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi di trasmissione dati nelle sue ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.