LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] terra" (ibid.; cfr. Hill, pp. 367-369); canzoni strumentali per liuto, arpa, tiorba e basso continuo: La Breve (a 4), La Ragana (a 4), dal 1640 al 1643, della corte medicea come "sonator d'arpa". Morì a Firenze il 21 dic. 1646 (Panofsky-Soergel, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] ’inizio del II millennio a.C. entra in uso l’arpa angolare suonata in due modi differenti, orizzontalmente tramite un plettro per intonare sette scale diatoniche differenti su una lira o un’arpa a nove corde. Il sistema si basa su cicli di quinte ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] febbr. 1952, il quale, dopo aver conseguito il diploma in arpa e pianoforte e successivamente anche in ragioneria, collaborò con il fratello di Napoli, ove nel 1907 si era diplomato in arpa e pianoforte, diresse la sede milanese dal 1936 alla morte ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] governante, trovarono infatti sede la nuova officina tipografica e l’annessa libreria, all’insegna del David che suona l’arpa. Monferrato meditava forse da tempo di avviare un’attività imprenditoriale nel campo dell’editoria musicale: nel 1666 aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] di molte lingue, abile cacciatore, impareggiabile giocatore di scacchi, ma soprattutto creatore di versi che egli stesso interpreta sull’arpa. Giunto in Cornovaglia alla corte di re Marco, sotto il falso nome di Tantris, egli si fingerà giullare ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] giudizio universale, l'eternità. Grande studio di allegorie armonico-religiose a piena orchestra con forte piano, harmonium ed arpa... dedicato a... Elisabetta imperatrice d'Austria... Riduzione fatta dall'autore per piano a quattro mani con violino ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] di palazzo Clerici: così il Mattino di Parini, l'Arlecchino ardito,il Suonatore di contrabbasso, il Suonatore d'arpa, Mezzogiorno, Vespro, Musica.Di lui si ricordano, oltre ad alcune nature morte, vedute come Autunno, Marina, Vecchio giardino ...
Leggi Tutto
Rete ambientale
Maria Rosa Vittadini
Denominazione sintetica della Rete nazionale delle autorità ambientali e delle Autorità di gestione, struttura di coordinamento delle amministrazioni nazionali e [...] Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione Ambientale (ARPA e APPA) e l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Il funzionamento della R. è cofinanziato dal ministero dell ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] è una fanciulla soave, "è una musica dolce che per gli occhi penetra al cuore". Tr. le insegna a sonare l'arpa, da valente arpeggiatore qual è; e poi, temendo d'essere riconosciuto, delibera di ritornare in Cornovaglia. Ma Isotta ha lasciato in ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione [...] anni successivi ricordiamo il secondo Concerto per flauto, violoncello e orchestra (1985), Frammenti di giochi, per violoncello e arpa (1990), Ut per tromba, percussioni e archi (1991), Epitaffi sparsi per soprano e pianoforte (1991-92), il balletto ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.