TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] i poeti toscani sul prato" della casa parrocchiale; Mary, altra sorella del T. cantava romanze accompagnandosi sull'arpa. Le poesie del T. circolavano manoscritte nella cerchia dei suoi amici e ammiratori; alcuni componimenti, destinati a rimanere ...
Leggi Tutto
. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] , dei suoi tanti strumenti, lasciò il violino a Cremona, il contrabasso a Piacenza, la viola a Milano, la chitarra a Venezia, l'arpa a Napoli, il trombone a Genova, il mandolino a Perugia, la tiorba a Bologna, il liuto a Ferrara e tutti gli altri a ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] quindi in fondazione (fig. 1). La disposizione degli stralli può essere parallela, e si parla in questo caso di configurazione ad arpa (fig. 1, in alto a sinistra), ovvero gli stessi possono convergere verso la testa delle torri come in un ventaglio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] -140, oltre alla memoria del M., Per la Biblioteca musica fondata nel Conservatorio della Pietà con reale approvazione); C. Leri, Sull’arpa a dieci corde. Traduzioni letterarie dei Salmi (1641-1780), Firenze 1994, pp. 67-72, 93-99, 108 s., 145-159; R ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] madrigali, fra il 1638 e il 1639 avesse introdotto il M. nell’Accademia bolognese dei Filomusi. Le stesse qualifiche ritornano nell’Arpa davidica… Salmi et messe a 4 (op. XVI, ibid. 1640), dedicata a Luigi Grimani, vescovo di Bergamo. Il fatto che l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 1868. Musica strumentale e vocale (inedita, ove manchi il luogo di stampa): Messa di gloria, 1835 circa; Divertimento per pianoforte ed arpa, Milano 1835 (ed. a cura di A. Pasetti, Bologna 2011); Duettino per 2 soprani e Quartetto per 2 soprani e 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] deve infatti essere ricercata nei testi sacri. Overbeck scrive un giorno: “il pennello è per me quello che è l’arpa per David: uno strumento per innalzare inni al Signore”. Nell’autoritratto l’artista ventenne chiede ispirazione ai testi sacri per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] di un gruppo musicale da camera, composto da alcune dame della corte estense, nel quale, oltre a cantare, venivano suonati l’arpa, la viola e il liuto. Il gusto per le arti non le era estraneo, in special modo per la pittura, dipingendo lei ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] . Si tratta di gioielli e oggetti d'oro dalle tombe reali di Ur, tra cui l'elmetto d'oro del re Meskalamshar, l'arpa della regina Shubad, che termina con una testa d'oro di toro ed è incrostata di scene mitologiche composte d'oro, madreperla e pietre ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] un Preludio-Corale (Milano 1919) e un Impromptu (London 1926). Scrisse anche pezzi per violino e per canto, una Fantasia per arpa e pianoforte (Milano 1915), una Maggiolata popolare per coro a quattro voci miste su versi del Poliziano (Milano 1934) e ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.