Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] Sulla base della nomenclatura straniera, Strabone conferma la provenienza asiatica di magadis e sambyke, e aggiunge la nablas (un’arpa fenicia), il barbitos (una particolare forma di lira), la cosiddetta kithara asiatica e gli auloi berecinzi o frigi ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] (Dayot, p. 211). Il ritratto di D.G. Rossetti inciso su disegno di F. Pistucci per l'edizione italiana dell'Arpa evangelica (Genova 1852) conferma il suo legame con la confraternita inglese.
Dopo essere stato proposto il 16 nov. 1845 come socio ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] struttura materiale, il significato traslato di opere considerate nel loro complesso, come nel caso di Biruma no tategoto (1956; L'arpa birmana) di Ichikawa Kon, Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria) di Stanley Kubrick e altre, nelle quali "le ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] ed elementi tratti dalla etnofonia siciliana.
Particolarmente suggestiva la Suite agreste per flauto, corno inglese, clarinetto, viola, arpa e voce di soprano composta nel 1930 (pubblicata a Milano nel '32), in cui la linea melodica ispirata ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] (1994), The five sacred trees, per fagotto e orchestra (1995), Concerto per tromba e orchestra (1996), Soundings (2003), Concerto per corno e orchestra (2003), On willows and birches, per arpa e orchestra (2009), Concerto per oboe e orchestra (2011). ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] -, Arpī, "Αρποι da *"Αργυριπα (cfr. sic. Κεντύριπα da Κέντ-), cfr. messap. Argorapan(i)des, "Αργ(ν)ρ(ι)πα, Arpa, Arpī "Αρποι; nome di pers: Δαζιμος da Δάζαμος.
I tipi accentuativi del Lazio e dell'Etruria son così noti che è superfluo addurre esempî ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] scuola dei Persiani a Edessa, poi riformatore della scuola di Nisibi, indi capo di un monastero, grande poeta e perciò detto Arpa dello Spirito, ma autore eziandio di commenti alla Sacra Scrittura. Le sue poesie sono scritte in versi di dodici o di ...
Leggi Tutto
TRIO
Giulio Cesare Paribeni
. Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] , di C. Franck, di G. Fauré, di V. D'Indy, di M. Ravel, e la singolare Sonata a tre, per flauto, viola e arpa di Debussy; in Germania il Trio per soli archi (violino, viola e cello) di P. Hindemith; infine nelle più recenti scuole nazionali europee ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] , Leggenda eroica, Quadri di Segantini; il Concerto romantico per violino e orchestra, la Serenata medioevale per violoncello, 2 corni, arpa e archi; un Concerto andaluso per violoncello e orchestra, varie liriche per canto e orchestra e per canto e ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] : femminili per la maggior parte, ma anche di altri tipi come cacciatori/guerrieri, portatori di coppa, suonatori di arpa e gruppi compositi. Teste di terracotta dagli strati neolitici di Kephala presentano una forte somiglianza con molte dell'Età ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.