Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] i versi del Giusti nell'ode A san Giovanni.
. . . prete Apollo in maschera, che predica,
sempre pagano, sull'arpa idumea,
. . . ponsando diarrea
enciclopedica . . .
Il Torti invece sta a documentare quel più serio «movimento dello spirito ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] lettura, attese soprattutto alle "cose cavalleresche" e C. si dilettò di pittura e musica (pare se la cavasse con l'arpa e la mandola) sino a brillare nel 1617 in un'"accademia" approntata per festeggiare le nozze della sorella Caterina col duca di ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] universale di Vienna, che Sciuti visitò, come documenta il passaporto datato 2 giugno di quell’anno: La suonatrice d’arpa ovvero I pompeiani, Un concerto e Pindaro che esalta un vincitore dei giochi olimpici, quadro che ottenne il primo premio ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] , appassionata di botanica e di agraria, collaboratrice fattiva alle attività del marito oltre che poetessa, attrice, suonatrice d’arpa; qualità, queste ultime, che le fecero meritare l’aggregazione all’Accademia dei Catenati di Macerata. Tra la fine ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] (la Nina di G. Paisiello). Del M. nel 1789 l’editore fiorentino F. Stecchi stampò le Sei ariette per voce con arpa o pianoforte. Notevole successo riscosse anche la musica (la «più toccante ed espressiva», a detta del redattore della Gazzetta toscana ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] allungati; su di essa, che contiene i precordi del cardinale, figurano a bassorilievo il Genio dell'Armonia dotato di arpa e la Religione (velata) che porta la croce. L'opera rivela chiaramente una forte componente stilistica neoclassica di tipo ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] pp. 112-116). Fu inoltre dedicatario di diverse composizioni, tra le quali si ricordano la Fantasia sinfonica per organo, orchestra d’archi, arpa, ottoni e timpani op. 147 di Bossi (1923), la Sonata in fa maggiore di Gian Luigi Centemeri e il Tema e ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] dello stesso C. e di G. B. Croff, e, durante il carnevale dell'anno successivo, il ballo fantastico Nadilla ossia L'arpa portentosa su musica di G. Panizza e P. Bellini. Nella primavera dello stesso anno egli si recò a Genova dove, oltre alle ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] le seguenti composizioni per orchestra: Intermezzo breve op. 3 (Torino [1950]); Largo con Ave Maria op. 5 per soprano, archi, arpa e organo (Genova 1946); Sinfonia n. 1 op. 7 (Torino 1955); Minuetto in stile antico op. 14 (Genova 1946); Sinfonietta ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] del B. sta la tradizionale attribuzione all'artista (Nebbia) di statue non ricordate negli Annali, come il discutibile David con l'arpa all'esterno del duomo e il più convincente S. Agapito datato 1607(Museo del duomo), più volte replicato. Nel Museo ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.