LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] , per violino solo (1939); quintetto con pianoforte (1942); Il riposo, sonata per violino e pianoforte (1943); 20 studi per arpa (1943); 7 Invenzioni, per 2 violini (1944); Sonatina, per 2 pianoforti (1948). Scritti: La musica nel disegno animato, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] dal C. stesso il 9 genn. 1929 all'Augusteo; e la trascrizione dell'aria di A. Stradella Pietà, Signor, per violoncello, archi, arpa e organo, eseguita sotto la direzione di V. Gui all'Augusteo il 20 genn. 1932. Fu autore anche di opere didattiche per ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] 1887), pp. 102 s., 360; XLIII (1888), pp. 292, 319 s., 447; CLVII (1892), pp. 404, 448, 472; LI (1896), p. 450; L'Arpa, XXXIV (1887), pp. 13, 30, 34, 105; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 129; IV, ibid ...
Leggi Tutto
musica e cervello
La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] esperienze racchiudono anche quelle motorie, riguardanti la padronanza nell’uso di uno strumento musicale (piano, violino, arpa). Con studi di risonanza magnetica strutturale nei musicisti esperti si sono evidenziate modifiche plastiche del cervello ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] inglese. Continuò tuttavia a sussistere il complesso di tradizioni caratteristiche, come, tra l’altro, l’arte arpistica (la grande arpa irlandese clarseach non è ancora del tutto scomparsa) e, in fatto di usi popolari, l’arte degli strumenti a fiato ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] e libero metro per celebrare la presenza del Creatore nella natura e l'azione di Dio nella società. Il tintinno dell'arpa di David e la romba d'organo di Bossuet volti ad esprimere gl'ideali moderni dovevano assicurare alle Harmonies un successo non ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] fantasia sono caratteristici per il loro aspetto più che per la loro sostanza. Tra i più noti sono: le conchiglie, la gerla, l'arpa, l'alveare, il vaso di fiori, la pannocchia di granturco, il cuscino, il cavolfiore, le carte da giuoco, ecc., oltre a ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] (Dodici paragrafi intorno a J. Baggesen) e contro l'accusa di plagio (a proposito del suo melodramma Trylleharpen, L'arpa incantata) dovette far ricorso anche ai tribunali: poco tempo gli restò per la propria produzione poetica, e il meglio di ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] S. stesso), accenniamo ad alcune secondarie, perché caratteristiche: il Figlio delle selve; Giosuè il guardacoste; La suonatrice d'arpa; La contessa d'Altenberg; lavori che richiedevano o si avvantaggiayano delle doti fisiche del S. Notevole sotto ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] e "peritissimo compositore" S. Stella (entrato al servizio del G. nel 1593, vi rimase per circa dieci anni), l'anziano G.L. Mollica "dell'Arpa", e G.D. Montella. Molti anche i musicisti baresi, o d'origine pugliese, come R. Rodio, G.B. di Paola, G.L ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.