Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] della cithara come piroli, ponticelli e cordiere.
Strumenti dal Vicino Oriente
Strumenti a corde di lunghezza diversa, del tipo dell’arpa e del salterio, e a corde di uguale lunghezza, del tipo del liuto, sono molto meno rappresentati nelle immagini ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] ; tra esse merita una menzione speciale la singolare ninna nanna Alla culla per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, arpa, triangolo e archi: sua ultima pagina e quasi «misterioso lascito testamentario» (Margoni Tortora, 2012, p. 395; per un ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] (arrangiato da Lachnith per pianoforte, 2 violini e basso, Paris s.d.); Celebrated concerto (arrangiato da S. Dussek per arpa o pianoforte, con violino e basso ad libitum, 1800 circa); inoltre sonate, rondò, variazioni e varia musica da camera ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , XIII [1962], pp. 109-117; Il paradenzio normale e patologico al microscopio elettronico, in Paradenziopatie. Paradontopatie secondo l'ARPA internazionale, a cura di S. Palazzi, Torino 1962, pp. 184-204, in collab. con R. Baccioni; L'organizzazione ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] piccola antologia di rime piemontesi: in questo numero troviamo una versione del noto poemetto di carattere epico-storico L’arpa dëscordà, attribuito al sacerdote Francesco Antonio Tarizzo, in cui si narra in quasi duemila versi dell’assedio e della ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] d'archi, organo e pianoforte amplificati (1967); Luz, per strumento grave e nastro magnetico (1973); Rota, per arpa e nastro magnetico (1979); CMPSZN 2, per 8 pianoforti preparati e registrati (1984).
Scritti: La coscienza musicale contemporanea ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] in biblioteche italiane e straniere. Infine Eitner segnala 4 madrigali e canzoncine per 1 e 3 voci con arpa, Bayerische Staatsbibliothek di Monaco.
Esponente tipico della gloriosa scuola napoletana, sotto più aspetti tardo, il F. si segnala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] derivano le pitture di Gerard e Girodet per la Malmaison di Giuseppina Bonaparte: il vecchio bardo cieco rievoca al suono della sua arpa le anime degli eroi morti per la patria.
Sul modello francese che guarda all’Inghilterra, anche l’Italia di una ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] per la traduzione di Pindaro, non fu duratura, malgrado si facesse apprezzare anche come conoscitore di musica e suonatore di arpa (diede un saggio delle sue capacità durante la messa in scena della sua versione dell’Ifigenia in Aulide, rappresentata ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] farfalla per Alice, ill. di L. Galli (Trieste 1984); Figura gigante (Milano 1984); Il violino e la conchiglia, L’ isola della grande arpa, L’ olmo e il flauto, Il corvo e il clavicembalo (tutti con F. Mello: ibid. 1985); Delfino ballerino, ill. di A ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.