• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] . Armi d’asta e da lancio - 1. Tipi di arma: alabarda; antenna o asta; arco; arcobalestro; arpa; arpagone; ascia; balestra, balestra a mano; boomerang; brandistocco; cerbottana; corsesca; falce; falcione; fionda; framea; francesca; giavellotto ... Leggi Tutto

arpagone

Sinonimi e Contrari (2003)

arpagone /arpa'gone/ s. m. [dal nome del protagonista dell'Avare (1668) di Molière], non com. - [persona molto attaccata al denaro] ≈ avaro, (pop.) cacastecchi, (region.) micragnoso, pidocchio, (spreg.) [...] pitocco, (roman., gerg.) pulciaro, (region.) sparagnino, spilorcio, taccagno, tirchio. ↓ economo, risparmiatore. ↔ prodigo, (fam.) spendaccione. ↑ dilapidatore, dissipatore, scialacquatore, (fam.) scialacquone, ... Leggi Tutto

arpicordo

Sinonimi e Contrari (2003)

arpicordo /arpi'kɔrdo/ (raro arpacordo) s. m. [comp. di arpa e corda]. - (mus.) [strumento musicale a corde e tastiera] ≈ clavicembalo, (ant.) gravicembalo, spinetta. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; tamburo militare; tam-tam; timpano; triangolo; vibrafono; xilofono. 2. A corda o cordofoni: arciliuto; arpa; balalaica; banjo; cetra; chitarra; clavicembalo; clavicordo; contrabbasso; ghironda; giga; lira; liuto; mandola; mandolino; pianoforte ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; tamburo militare; tam-tam; timpano; triangolo; vibrafono; xilofono. 2. A corda o cordofoni: arciliuto; arpa; balalaica; banjo; cetra; chitarra; clavicembalo; clavicordo; contrabbasso; ghironda; giga; lira; liuto; mandola; mandolino; pianoforte ... Leggi Tutto

tintinno

Sinonimi e Contrari (2003)

tintinno s. m. [der. di tintinnare], lett. - [serie di suoni brevi e squillanti: come giga e arpa, in tempra tesa Di molte corde, fa dolce t. (Dante)] ≈ trillo, [spec. se prolungato] scampanellìo, [spec. [...] se prolungato] tintinnìo. ‖ squillo ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] . Armi d’asta e da lancio - 1. Tipi di arma: alabarda; antenna o asta; arco; arcobalestro; arpa; arpagone; ascia; balestra, balestra a mano; boomerang; brandistocco; cerbottana; corsesca; falce; falcione; fionda; framea; francesca; giavellotto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
arpa
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle dita o, eccezionalmente, per mezzo di un...
arpa
arpa Raffaello Monterosso . Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione sonora soave ma indeterminata. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali