MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] volumetti di sua composizione.
Si tratta di due raccolte di sei arie ciascuna per canto con accompagnamento di pianoforte o arpa, pubblicate a Londra da Longman & Broderip. Forse tali arie erano state composte per essere eseguite dal M. stesso ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] di A. Marasco) e i Ritmi spaziali meccanizzati tutte del 1923 (una realizzazione musicale di un quadro di E. Prampolini) per arpa e orchestra d'archi. In tutti questi casi si tratta di opere che sono andate perdute. Nell'ambito delle serate futuriste ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] archi (Milano s.d.), un Quartetto per archi (ms. autogr. all'Ist. mus. Briccialdi), Meditazione per due violini organo e arpa (Firenze s.d.), Gavotta per pianoforte e Presso alla culla per violino e pianoforte (ambedue Milano s. d.).
Secondo il gusto ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] di chitarra a sette corde ("bordelletto alla Taliana"), di lira da gamba, di tromboni, di ciaramelle e cornetti e d'arpa. Avendo dimenticato di citarne alcuni, per scrupolo, il C. aggiunge successivamente un altro elenco di musicisti viventi o morti ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] , 1586.
Antonio, fu musico alla corte di Parma dal novembre 1577 al 1° febbr. 1579 insieme con suo figlio Giulio, suonatore di arpa. Giulio tornò alla corte di Parma il 20marzo 1583 e vi rimase fine all'11 sett. 1586. Nel 1591 era al servizio del ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] (per violino e pianoforte, 1946); Preludio delle campane (per pianoforte, 1946); Carmen II e Carmen VII (per voce e arpa, 1962); Concerto (per viola, pianoforte e orchestra, 1974); Sonata (per violino solo, 1977); Canto notturno e toccata mattutina ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] , per violino solo (1939); quintetto con pianoforte (1942); Il riposo, sonata per violino e pianoforte (1943); 20 studi per arpa (1943); 7 Invenzioni, per 2 violini (1944); Sonatina, per 2 pianoforti (1948). Scritti: La musica nel disegno animato, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] dal C. stesso il 9 genn. 1929 all'Augusteo; e la trascrizione dell'aria di A. Stradella Pietà, Signor, per violoncello, archi, arpa e organo, eseguita sotto la direzione di V. Gui all'Augusteo il 20 genn. 1932. Fu autore anche di opere didattiche per ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] 1887), pp. 102 s., 360; XLIII (1888), pp. 292, 319 s., 447; CLVII (1892), pp. 404, 448, 472; LI (1896), p. 450; L'Arpa, XXXIV (1887), pp. 13, 30, 34, 105; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 129; IV, ibid ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] e "peritissimo compositore" S. Stella (entrato al servizio del G. nel 1593, vi rimase per circa dieci anni), l'anziano G.L. Mollica "dell'Arpa", e G.D. Montella. Molti anche i musicisti baresi, o d'origine pugliese, come R. Rodio, G.B. di Paola, G.L ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.