• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [15]
Storia [10]
Letteratura [4]
Musica [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Lingua [1]
Danza [1]
Teatro [1]

AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello Gaspare De Caro Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] riacquistare il controllo della città a costo di qualunque concessione; da parte dell'A., come del resto del Genoino, dell'Arpaia e degli altri capi popolari del momento, un accordo col governo, in cui fossero sancite le conquiste della rivolta, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – MICHELANGELO CERQUOZZI – ASCANIO FILOMARINO – REGNO DI NAPOLI – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello (4)
Mostra Tutti

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] Aniello detto Masaniello e una organizzazione e un fine politico in G. Genoino e nell'Eletto del Popolo F. A. Arpaia i quali, espriniendo le esigenze del "popolo civile" di Napoli, pretesero che il viceré concedesse alla Piazza popolare la parità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti

Cercas, Javier

Enciclopedia on line

Cercas, Javier Cercas, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Ibahernando 1962). Ultimati gli studi in Filologia ispanica, ha intrapreso una brillante carriera universitaria; ha insegnato per due anni presso l’Università dell’Illinois [...] Terra Alta 2 (2021; trad. it. 2021), El castillo de Barbazul (2022; trad. it. 2022), la raccolta di scritti curata da B. Arpaia Colpi alla cieca (2023) e il resoconto del suo viaggio in Mongolia con papa Francesco El loco de Dios en el fin del mundo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLIA – EL PAÍS – GERONA – ARPAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercas, Javier (2)
Mostra Tutti

CAUDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] Mancino. Si discute sulla località precisa della battaglia. Da taluni essa viene collocata nella stretta tra Arienzo ed Arpaia, da altri nella valle tra Arpaia e Montesarchio, che è lunga da nord a sud sette od otto miglia e larga da est a ovest ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – FORCHE CAUDINE – SENATO ROMANO

mediaplayer

NEOLOGISMI (2018)

mediaplayer (media player), s. m. inv. Programma informatico, applicazione per la lettura e la riproduzione di contenuti multimediali. • Applicando la penna Usb in una fessura, dopo averla caricata con [...] , p. 46, Telecomando). - Espressione inglese composta dai s. media ‘materiale, mezzo, supporto’ e player ‘lettore, riproduttore’. - Già attestato nella Stampa del 4 agosto 2004, Tuttoscienze, p. 3 (Angelo Arpaia), nella variante grafica media etica. ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – SMARTPHONE – PENNA USB – MEGAPIXEL – SOFTWARE

neurogastronomia

NEOLOGISMI (2018)

neurogastronomia s. f. Studio sulla relazione tra le conoscenze sviluppate dalle neuroscienze e la percezione del gusto del cibo, anche nell’ambito del contesto culturale. • un efficace antidoto ai veleni [...] non solo come questo riceva gli stimoli sensoriali, ma anche come, nel farlo, crei attivamente la sensazione del sapore». (Bruno Arpaia, Repubblica, 25 gennaio 2015, p. 44, R2 Cultura). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. gastronomia. ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ NEURONALE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROMARKETING – NEUROECONOMIA – NEUROSCIENZE

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio Gaspare De Caro Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Montesarchio le bande di Paolo di Napoli e di Giacinto d'Ambrosio, che l'A. massacrò al passo delle Foci di Arpaia nei primi giorni del gennaio 1648. Nonostante questa sua energica azione antipopolare, l'A., uomo di sconfinata ambizione, tentò, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Carla Russo Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] . appare una tipica espressione. Nel 1605 amplia ancora i suoi possedimenti mediante l'acquisto, per 40.300 ducati, di Arpaia nella provincia di Principato Ultra, dal marchese Francesco de Guevara. Dai viceré del tempo ottenne di poter tenere mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI. Paola Vinesi – Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia Con le metodiche di manipolazione del [...] genes on crop yield: a review, «Pest management science», 2013, 69, 8, pp. 897-904; M. Lener, V. Giovannelli, S. Arpaia et al., Applying an operating model for the environmental risk assessment in Italian sites of community importance (SCI) of the ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CATENA ALIMENTARE – FARFALLA MONARCA – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti

GENOINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOINO, Giulio Eugenio Di Rienzo Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] , come il G. richiedeva, ma a Napoli. Liberato dal carcere madrileno il 20 ott. 1621, insieme con il nipote Francesco Antonio Arpaia, dopo un lungo viaggio il G. fu tradotto a Napoli e rinchiuso a Castelnuovo il 4 maggio 1622, in attesa della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RODRIGO PONCE DE LEÓN – DIRITTO DI RESISTENZA – ASCANIO FILOMARINO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOINO, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali