• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Informatica [11]
Telecomunicazioni [6]
Internet [4]
Telematica [3]
Biografie [4]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Programmazione e programmi [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Comunicazione [2]

ARPANet

Enciclopedia on line

Sigla di Advanced Research Projects Agency Network, con la quale si indica una rete a ‘commutazione di pacchetto’, realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) [...] del protocollo di trasmissione TCP/IP (1983). Nello stesso 1983 DARPA interruppe il finanziamento del progetto e la sezione militare si isolò, dando origine alla rete MILNet, mentre ARPANet costituì l’ossatura della nascente rete globale Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INTERNET – TCP/IP

Roberts, Lawrence

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (n. Norwalk, Connecticut, 1937), direttore dal 1967 al 1976 dell'Advanced research project agency (ARPA), presso la quale fu sperimentata la rete ARPANET, da cui in seguito [...] è stata sviluppata la rete Internet. Ha poi ricoperto varie cariche dirigenziali in società informatiche statunitensi. R. ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi di trasmissione dati nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – ARPANET

Cerf, Vinton Gray

Enciclopedia on line

Cerf, Vinton Gray Informatico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1943). Dopo la laurea in Matematica alla Stanford University, ha proseguito gli studi in informatica presso la University of California (UCLA). Già [...] coinvolto nel progetto ARPANET (della Defence Advanced Research Projects Agency, 1968), all’inizio degli anni Settanta ha collaborato con R. Kahn nella realizzazione del Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TPC/IP), un nuovo protocollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – STANFORD UNIVERSITY – INTERNET PROTOCOL – CONNECTICUT – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerf, Vinton Gray (1)
Mostra Tutti

Kahn, Robert Eliott

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Robert Eliott Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] collaborazione con Vinton Cerf, dal 1973 ha creato una prima versione del TCP (Transmission control protocol) per la rete ARPAnet, protocollo che fu poi distinto nei due livelli TCP e IP (Internet protocol), da allora associati nell’acronimo TCP/IP ... Leggi Tutto

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] quello di mettere in piedi un sistema di comunicazione militare a prova di attacco nucleare. La vera rivoluzione di ARPAnet è la distruzione del paradigma per cui per comunicare è necessario un sistema centrale di smistamento. Molti studiosi, invece ... Leggi Tutto

Kahn, Robert E.

Enciclopedia on line

Kahn, Robert E. Kahn, Robert E. - Informatico statunitense (n. New York 1938). Ultimati gli studi alla Princeton University, nella seconda metà degli anni Sessanta ha lavorato per i Bell Laboratories ed è stato assistente [...] carriera in DARPA (Defence Advanced Research Projects Agency), dove in breve tempo è stato nominato responsabile del progetto ARPANET. Dopo aver rivoluzionato la network technology ideando l’e-mail, K. ha collaborato con V. Cerf nella realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET PROTOCOL – BELL LABORATORIES – NEW YORK – ARPANET

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dati, sia pubblici che privati. Uno degli esempi meglio documentati di rete a commutazione di pacchetto è la già citata ARPAnet. I due problemi tecnici principali delle reti a commutazione di pacchetto sono l'instradamento e il controllo del traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Tomlinson, Ray

Enciclopedia on line

Tomlinson, Ray Tomlinson, Ray (propr. Raymond Samuel). – Programmatore statunitense (Amsterdam 1941 - Lincoln, Massachusetts, 2016). Conseguito nel 1963 il Bachelor of Science presso lo Rensselaer Polytechnic Institute [...]  Bolt Beranek and Newman. Qui ha lavorato all'implementazione dei protocolli per il funzionamento con le reti di calcolatori Arpanet e Telnet, elaborando il progetto di trasferimento di files denominato CPYNET grazie all’evoluzione del quale nel 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RETI DI CALCOLATORI – BACHELOR OF SCIENCE – POSTA ELETTRONICA – ARPANET

Silicon Valley

Enciclopedia on line

Silicon Valley Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] con centri di ricerca. Nel 1969 la Stanford University, fondata a Palo Alto nel 1891, ha partecipato al progetto ARPANET - precursore di Internet -, sancendo la vocazione informatica della Silicon Valley. Tra le aziende aventi sede nella Valley si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – APPLE COMPUTER INC – MOTORI DI RICERCA – VENTURE CAPITAL – CISCO SYSTEMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicon Valley (1)
Mostra Tutti

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] una seconda rete, MILNET, a uso esclusivo delle strutture del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. L’ambiente iniziale di ARPANET, formato da tre nodi, si accresce rapidamente e punta a incorporare differenti forme di network e di comunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali