• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [12]
Musica [18]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Storia [4]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Asia [3]
Aspetti tecnici [2]
Geografia [2]

Diabaté, Toumani

Enciclopedia on line

Diabaté, Toumani Musicista maliano (Bamako 1965 - ivi 2024). Specializzatosi nell’uso della kora, strumento a corde della famiglia delle arpe, ha intrapreso una serie di collaborazioni di prestigio - tra gli altri con [...] Taj Mahal, Roswell Rudd, Alì Touré - che ne hanno consolidato la fama. Tra le sue opere si ricordano: Kaira (1987); New ancient string (in collab. con Ballaké Sissoko, 1999); Ali and Toumani (con A. Farka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMAKO – ARPE

Sacchi, Floraleda

Enciclopedia on line

Sacchi, Floraleda Sacchi, Floraleda. – Arpista e compositrice italiana (n. Como 1978).  Ha studiato in Italia, negli Stati Uniti e in Canada, con maestri come L. Rossi, J. Loman e A. Giles. È in grado di suonare sia le [...] arpe a pedali acustiche ed elettriche che quelle storiche. Dall’inizio della sua carriera si è esibita in oltre seicento concerti, ed è riuscita sia a riscoprire sia ad ampliare il repertorio per arpa. S. è l’unica arpista ad aver inciso per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CANADA – ITALIA – ARPA – COMO

LIBERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] di G. Bortone o il caffè Persico) dove si ritrovavano alcuni fra coloro (E. Valentini, G. Simini, C. D'Arpe) che sarebbero stati protagonisti del '48 leccese. Inviato dalla famiglia a Napoli nel 1844, frequentò senza grande profitto le lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] Ponchielli al conservatorio di Milano. Nei saggi degli allievi presentò La Risurrezione, coro concertato con orchestra e quattro arpe (12 luglio 1884) e un Preludio per orchestra (16 luglio 1885). Ottenuto il diploma di composizione, si aggiudicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

DI SEGNI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SEGNI, Amadio Nicola Balata Nacque a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] ventuno per salmi e preghiere, pubblicate a Bologna presso l'editore U. Cocchi: Baruk-Abbà, a quattro voci con arpe e pianoforte (organo), composto ed eseguito in occasione della inaugurazione del nuovo tempio israelitico di Roma; s. a., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Andreana, detta la bella Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana Liliana Pannella Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] duca. Scrivendo al padre il 27 maggio, Ferdinando lo assicurava che la B. "canta benissimo et finora al libro, tocca d'arpe eccellentemente e di chitara spagnola", ed ancora il 26 giugno che la B. "ha lasciato qui fama immortale et ha fatto stupir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GABRIELLO CHIABRERA – CAMERATA DEI BARDI – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Andreana, detta la bella Adriana (1)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] anni. Avviò alla musica anche suo figlio, che lo ricorda (p. 11) inoltre quale costruttore di viole, liuti, arpe "bellissime et eccellentissime", soprattutto di "maravigliosi" organi con canne di legno e di clavicembali, "i migliori e più belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] di fiati e il balletto Cerere e Demofoonte (Palermo, teatro Massimo, 1957) per orchestra di fiati, celesta, arpe, contrabbassi e batteria, ultima composizione del F. nella quale egli conferma la predilezione per azioni coreografiche che ricalcano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Francesca Scaglione Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] e orchestra (1942). Musica da camera: Le fiamme sull'altare, trittico per soprano, doppio quintetto d'archi e due arpe (1919); sonata per violino e pianoforte (1921); tre quartetti per archi (1920, 1922, 1959); due trii per violino, violoncello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA DA CAMERA
1 2
Vocabolario
arpa²
arpa2 arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali