Nella tecnica, termine genericamente riferito a meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario: è i., per es., un dispositivo ad arpionismo.
In [...] termodinamica, di un particolare modo in cui può compiersi una trasformazione (➔ termodinamica) ...
Leggi Tutto
torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] , a sua volta solidale con un disco; la madrevite è fatta ruotare intorno alla vite, fissata al basamento, mediante un arpionismo comandato a mano dal movimento alternativo di una leva (leva multipla). Esistono anche t. a vite nei quali il comando a ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] costola mobile sul dorso dell’impugnatura blocca il movimento del percussore, finché la mano, stringendo, non libera l’arpionismo.
P. Beretta
Fu brevettata nel 1915, e adottata nello stesso anno per l’armamento degli ufficiali italiani (➔ Beretta ...
Leggi Tutto
arpionismo
s. m. [der. di arpione]. – Meccanismo composto dall’accoppiamento di una ruota a denti di sega (obliqui) con un organo (arpione, nottolino), che permette o impedisce il movimento a seconda del senso in cui la ruota si muove.