RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di ArquatadelTronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] , 1957, vol. 48, pp. 3944-3947; Id., L’opera nevrologica di A. R., in Per la storia della neurologia italiana. Atti del Simposio internazionale di storia della neurologia..., Varenna... 1961, a cura di L. Belloni, Milano 1963, pp.195-202; S.J. Eccles ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] militare. Il luogotenente dell’imperatore rispose immediatamente attestando l’esercito imperiale nella Marca Anconetana e occupando ArquatadelTronto, lungo la via Salaria, importante linea di comunicazione tra Roma e le Marche. Non tenne conto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] .
G. voleva essere un semplice predicatore di provincia e iniziò a svolgere questo ministero a Visso e ad ArquatadelTronto. Dapprima preoccupandosi molto dell'oratoria sacra, poi affidandosi sempre di più alla sua ispirazione religiosa, sorretta da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] temporale le terre sottratteglisi. Alle sue azioni belliche si dovette il recupero di Apiro. Era all'assedio di ArquatadelTronto, quando fu richiamato nel luglio 1425 dal pontefice. Questi intanto aveva cercato di ottenere per il nipote alcune ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] di diverse tele, fra cui: la Sacra famiglia nella chiesa di S. Giuseppe a San Benedetto delTronto, e quella nella parrocchiale di Pretare presso ArquatadelTronto; il S.Antonio da Padova, nella villa Silvestri in contrada Faiano di Ascoli e, fra i ...
Leggi Tutto
restanza
(Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica del Sud d’Italia, la posizione...