• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Sistematica e zoonimi [13]
Zoologia [13]
Biografie [9]
Storia [4]
Biologia [4]
Sport [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Ecologia [2]
Istituzioni [1]

CERCOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] dell'Africa tropicale ed equatoriale, frequentando anche i terreni coltivati. Adattati alla vita arborea, sono abilissimi saltatori, arrampicatori, corridori e anche nuotatori. Vivono generalmente in stuoli di 20-30 o più individui, guidati da un ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOMALIA ITALIANA – CERCOPITECIDI – SOTTOSPECIE – ERITROCEBO

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] maschili e femminili. Sono d'intelligenza piuttosto ottusa, prettamente notturni, piuttosto pigri, ma buoni corridori e arrampicatori, onnivori, ma capacissimi di ghermire piccoli Mammiferi e Uccelli, ghiotti di bacche e frutta. Vi appartengono ... Leggi Tutto

Strepsirrini

Enciclopedia on line

Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] ’utero è bicorne, la placenta quasi sempre diffusa; adeciduati. Esclusivamente o in prevalenza arboricoli, sono ottimi arrampicatori, svelti o lentissimi nei movimenti, saltatori eccezionali, di abitudini specialmente notturne; onnivori o frugivori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – DEFORESTAZIONE – INSETTIVORA – PROSCIMMIE – MADAGASCAR

radiazione adattativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione adattativa Saverio Forestiero Rapida e inten­sa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] frequentato (corridori degli habitat terrestri; abitudini fossorie negli ambienti sotterranei; nuotatori in ambienti acquatici; arrampicatori arboricoli; planatori e volatori). Un altro tipo di radiazione mammaliana fu quella dei marsupiali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE – CHARLES DARWIN – LAGO MALAWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

scimpanzé

Enciclopedia on line

scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] è nero, con toni fulvi, bruno-rossastri o grigi, scarso sul petto, sul ventre e nella parte mediale degli arti. Arrampicatori abili, gli s. sono anche ottimi camminatori. Avanzano ordinariamente sui 4 arti poggiando le nocche delle mani e le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – CANNIBALISMO – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimpanzé (1)
Mostra Tutti

RODITORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi di statura [...] possono essere buoni camminatori, trottatori, corridori rapidissimi, saltellatori e saltatori terragnoli, o anche arrampicatori arborei lenti, arrampicatori e saltatori roccicoli o arborei sveltissimi; taluni si possono librare nell'aria essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODITORI (1)
Mostra Tutti

ORSO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear) Oscar De Beaux Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] camminatori resistenti e all'occorrenza svelti; tutti sanno nuotare; alcuni sono tuffatori abilissimi e altri arrampicatori eccellenti. Sono tutti onnivori: mangiano erbe, germogli, ghiande, radici, funghi, granaglie, noci, frutta, miele, formiche ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ASIA CENTRALE – VAL DI GENOVA – AFGHĀNISTĀN – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSO (2)
Mostra Tutti

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] d'insieme, trovandosi nell'ordine corridori, saltatori terragnoli specializzati, saltatori arborei muniti di patagio, arrampicatori, scavatori ipogei, nuotatori. In quanto al regime alimentare, l'ordine comprende carnivori, piscivori, insettivori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

PROSCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] paio di inguinali, oppure queste soltanto. Le Proscimmie sono animali esclusivamente o prevalentemente arboricoli, tutti ottimi arrampicatori, più o meno svelti, talvolta anche lentissimi, ma sempre sicuri; sono saltatori prodigiosi. Hanno abitudini ... Leggi Tutto

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] . Alcune specie vivono su zone aperte, rocciose, di steppa o prateria. Animali in genere molto agili, buoni saltatori e arrampicatori, vivono di solito in famiglie o gruppi di famiglie, guidati da un maschio adulto: i gruppi hanno spesso forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
arrampicatóre
arrampicatore arrampicatóre s. m. (f. -trice) [der. di arrampicarsi]. – 1. Chi ha compiuto o compie arrampicate alpinistiche, scalatore; anche corridore ciclista abile su percorsi in salita, detto più spesso scalatore. 2. In senso fig., a....
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali