• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [136]
Storia [78]
Arti visive [68]
Religioni [53]
Letteratura [29]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [18]
Storia delle religioni [14]
Diritto [14]
Geografia [11]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] -1253), e amanti per lo più di canzoni snelle e vivaci. Citeremo Jean Bretel, Jehannet de l'Escurel, il celebre Gobbo di Arras, Adam de la Halle; i quali ultimi praticano lo stile polifonico. L'influenza dell'arte dei trovieri e dei trovatori si fa ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con la promessa del ritiro delle truppe spagnole convinse i P. cattolici a riconoscere la sovranità di Filippo II (unione di Arras). Guglielmo d’Orange, timoroso della riscossa spagnola, promosse la formazione di un legame tra le province ribelli e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Below, Otto von

Enciclopedia on line

Below, Otto von Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella prima guerra mondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. [...] che portarono allo sfondamento di Caporetto. Nel marzo 1918, partecipò alla grande offensiva tedesca d'Amiens, a sud di Arras, e nell'ottobre dello stesso anno arrestò l'attacco inglese nella zona dell'Aisne. Nel 1919 combatté contro i russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPORETTO – DANZICA – AMIENS – CASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Below, Otto von (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] inglese in direzione di Vimy e di Loos (nord di Arras). Si sperava così di recidere alle basi il grande saliente inglese (gen. Horne) estese l'attacco nella zona a est di Arras; i Tedeschi dovettero ripiegare su una fronte di 120 chilometri finché il ... Leggi Tutto

MORO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] suo tempo. Nel 1547 fu accolto maestro nella corporazione dei pittori ad Anversa e trovò un protettore nel vescovo di Arras, Antonio Perrenot de Granvelle più tardi cardinale, che ritrasse nel 1549 (Galleria di stato a Vienna). Probabilmente con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Antonio (1)
Mostra Tutti

ALLENBY, Edmond Henry Hynman

Enciclopedia Italiana (1929)

Maresciallo inglese, nato nel 1861. Ufficiale di cavalleria, prese parte alle campagne nel Sud-Africa; nel 1910 divenne ispettore della cavalleria inglese: allo scoppio della guerra del 1914 ebbe il comando [...] 1918 assunse il comando della 3ª armata inglese. Nella primavera del 1917 ebbe parte. importante nell'offensiva nella zona di Arras. Nel giugno del 1917, infine, fu nominato comandante delle truppe dell'Egitto destinate ad operare in Palestina. La ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – SUD-AFRICA – PALESTINA – MAR MORTO – DAMASCO

Parler, Petr

Enciclopedia on line

Parler, Petr Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] 1353 fu chiamato a Praga dall'imperatore Carlo IV per il completamento della cattedrale di S. Vito, iniziata nel 1344 da Mattia di Arras. Nel 1355-60 intervenne anche nel coro e nella sagrestia; tra il 1366 e il 1367 eresse le cappelle di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE CAMPANARIA – OGNISSANTI – TRANSETTO – SAGRESTIA – CARLO IV

Chansons de toile

Enciclopedia on line

Antiche composizioni in lingua d’oil, di carattere lirico narrativo e popolareggiante, in cui si finge che donne intente a tessere o a cucire raccontino una breve storia d’amore (da qui la più esatta denominazione [...] tra loro in assonanza, ciascuna seguita da un ritornello; ne restano 20: 15 anonime e 5 di Audefroi le Bâtard, un poeta di Arras (fine 12°- metà 13° sec.) che perfezionò il genere arricchendone la struttura metrica e ampliando la narrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: DECASILLABI – OTTONARI – METRICA – ARRAS

PACIOTTO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIOTTO, Francesco Leone Andrea Maggiorotti Urbinate, uno dei più famosi ingegneri militari del secolo XVI, nato nel 1521, morto nel 1591. Studiò in patria e a Roma. Chiamato nel 1540 dal duca Farnese [...] Farnese di Piacenza. Nel 1558 si recò col duca in Fiandra, e lavorò per la Spagna alle fortezze di Béthune, Arras, Gravelingue e altre. Nel 1559 il duca di Savoia lo condusse seco in Piemonte ove fortificava Savigliano, Nizza Marittima e altri ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIO SERBELLONI – SAVIGLIANO – FILIPPO II – SCANDIANO – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOTTO, Francesco (1)
Mostra Tutti

Kemp, John

Enciclopedia on line

Kemp, John Ecclesiastico e uomo di stato (Ollantigh, Kent, 1380 circa - Londra 1454), fu per qualche tempo al servizio del re d'Inghilterra in Normandia; poi vescovo di Rochester (1419), quindi di Londra (1421), [...] concessione al duca di Gloucester, avversario del Beaufort; nel 1435 esercitò la sua influenza sia nelle trattative della pace di Arras sia nel matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò. Nel 1439 fu creato cardinale. Nel 1450, in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI YORK – MARGHERITA D'ANGIÒ – HENRY BEAUFORT – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
meluṡina
melusina meluṡina s. f. [dal nome di Melusina, fata della mitologia celtica, che nel romanzo Histoire de Lusignan (o Roman de Mélusine), scritto da J. d’Arras verso il 1390, si trasforma in serpente]. – In araldica, figura chimerica raffigurata...
arazzo
arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali