• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [136]
Storia [78]
Arti visive [68]
Religioni [53]
Letteratura [29]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [18]
Storia delle religioni [14]
Diritto [14]
Geografia [11]

ADAM, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Parigi il 7 dicembre 1862, fu nel 1883 costretto, anche da rovesci di fortuna, a gettarsi nella carriera letteraria. Il suo primo libro, Chair molle, nettamente naturalista, gli valse una condanna [...] precorsa, con La bataille d'Uhde, eccita ancora la sua fecondità di poligrafo, ma di questo periodo rileviamo solo Le lion d'Arras (1919) in cui è ripresa la storia degli Héricourt. Morì il 1° gennaio 1920. Le opere complete sono in corso di stampa ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – PAUL ADAM – BIZANTINI – PARIGI – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Paul (1)
Mostra Tutti

BUTLER, Alban

Enciclopedia Italiana (1930)

Agiografo inglese, nato il 10 ottobre 1710 in Appletree (Northamptonshire, Inghilterra). Studiò nel collegio inglese (cattolico) di Douai, dove fu ordinato sacerdote nel 1735. Qui egli pubblicò nel 1754 [...] Saint-Omer, tolto ai gesuiti dopo la loro espulsione dalla Francia; e ivi, dov'era vicario generale del vescovo e di quelli di Arras, Ypres e Boulogne, morì il 15 maggio 1773. Opere: Oltre le Vite dei santi, ricordiamo: The Life of Mary of the Noly ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SAINT-OMER – SHREWSBURY – EDIMBURGO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Alban (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] des manuscrits de la Bibliothèque Nationale (Impériale), III, Paris 1881, pp. 448-458; id., L'Evangéliaire de Saint-Vaast d'Arras et la calligraphie franco-saxonne du IXe siècle, Paris 1888; H. Omont, Peintures et initiales de la seconde Bible de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JEANROY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANROY, Alfred Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] du XIIIe siècle, con L. Brandin e P. Aubry, 1901; Recueil général des Jeux-partis français, 1926; Le chansonnier d'Arras, 1926, ecc.), tentando qualche sintesi (ha collaborato per il Medioevo - con J. Bédier e C. Picavet - nell'Histoire de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEANROY, Alfred (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna François L. Ganshof. Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] fu costretto a lasciare Parigi. Dopo una campagna nella Piccardia, il duca Luigi di Guienna, delfino del regno, riuscì, nel 1414, ad Arras, a costringere G. a far la pace coi suoi avversarî. Ma sotto mano il duca negoziava già un'intesa col re Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Mauro Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764. Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] dal padre alle arti del disegno. Tali competenze gli permisero di mantenersi durante il periodo trascorso tra Strasburgo e Arras, dove varie peripezie lo condussero: partito da Bologna nottetempo e senza meta fu invogliato, una volta giunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFONDRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] esponenti dell’entourage imperiale (il reggente Juan de Figueroa, Granvelle e suo figlio Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo d’Arras, frate Domingo de Soto, confessore di Carlo) e infine con il medesimo Carlo V. Questi, reduce dalla vittoria sul ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA ZACCARIA – FERDINANDO D’ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – MARCO GIROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

JEAN de Huy (o Pepin)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Huy (o Pépin) S. Botti Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] de-Calais), da dove venne asportata durante la Rivoluzione francese (Arras, Mus. des Beaux-Arts, Dépôt de la municipalité de Gosnay di La Thieulloye, da lei stessa fondata nel 1323 nei pressi di Arras (dip. Pas-de-Calais).L'unica opera di J. al di ... Leggi Tutto

Bedford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] Borgogna (di cui nel 1423 aveva sposato la figlia Anna, morta nel 1432) e non poté impedire che questi firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l’antico nemico Carlo VII. Il titolo fu nel 15° sec. conferito a Jasper Tudor (n. 1430 ca. - m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNA D’ARCO – INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARLO VII

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] nel 1643 gran falconiere di Francia e nel 1661 cavaliere degli ordini del re. Si distinse per valore nella difesa del campo di Arras, assalito dagli Spagnoli nel 1640. Fu in rapporti molto stretti con i Sacy, con gli Arnauld e con gli altri di Port ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
meluṡina
melusina meluṡina s. f. [dal nome di Melusina, fata della mitologia celtica, che nel romanzo Histoire de Lusignan (o Roman de Mélusine), scritto da J. d’Arras verso il 1390, si trasforma in serpente]. – In araldica, figura chimerica raffigurata...
arazzo
arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali