• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [136]
Storia [78]
Arti visive [68]
Religioni [53]
Letteratura [29]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [18]
Storia delle religioni [14]
Diritto [14]
Geografia [11]

AIMONE, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] decisamente il re di Francia contro gl'Inglesi, inviandogli milizie e combattendo lui stesso nell'esercito regio a Tournai e ad Arras. Morì il 23 dicembre 1343, dopo aver fatto testamento e disposto la reggenza per il figlio e successore suo Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – TEODORO I PALEOLOGO – AZZONE VISCONTI – BOURG-EN-BRESSE – INGHILTERRA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] a tutto il XII sec. nel circolo degli autori legati alla Scuola di Chartres (Gilberto Porretano, Thierry di Chartres, Clarembaldo d'Arras); nel XIII sec. si registrano soltanto i commenti di Tommaso d'Aquino al De hebdomadibus e al De Trinitate. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] tra il '28 e il '32. Ma l'A. non è nominato nel seguito dell'Albergati alla pace di Arras (vedi A. de la Taverne, Le Journal de la Paix d'Arras, Arras, 1936). Né fu presente al concilio di Basilea, né la Vita anonima parla di tali viaggi: questi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] per qualche tempo la blanda guerra che gli muove il re Carlo VI, dopo averlo dichiarato traditore, infine, nel febbraio 1415, ad Arras, fa la pace, impegnandosi a non venire più a Parigi. Ma in quel momento Enrico V d'Inghilterra rinnovava la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII di Francia il patto di Arras (1435). Così, poco prima di morire, il B. poté ancora vedere il crollo di tutti i suoi piani politici. Bibl.: E. de ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET

FELICE V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Felice V, antipapa Francesco Cognasso Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] trattative di pace a Nevers del gennaio 1435 il duca di Savoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras, dove la pace tra Carlo VII ed il duca di Borgogna fu proclamata sotto la direzione dei rappresentanti del papa (settembre 1435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] le prime due. Nel mese di maggio si era prodotta una svolta decisiva, sotto forma di battaglia legale, nella provincia di Arras. La vicenda era iniziata diversi anni prima, nella primavera del 1780, quando M. de Vissery de Boisvallé di Saint-Omer, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Savoia e di Borgogna, affrontò gli "écorcheurs", le bande di mercenari che, rimasti senza ingaggi dopo la pace di Arras (1435), saccheggiavano il paese. Alla corte di Savoia, allora, il C. rappresentava la tipica figura del favorito: si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUFORT, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale e statista inglese, nato nel 1377, morto nel 1447, vescovo di Winchester, secondo figlio di John di Gaunt, duca di Lancaster. Entrato giovanetto nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1398 [...] Ma B. seppe capitanare il partito della pace e conservare il suo seggio. Tuttavia i suoi sforzi, culminati nella pace di Arras e nel matrimonio di Enrico VI con la principessa írancese Margherita d'Anjou, non sortirono alcun effetto; e l'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – HENRY BEAUFORT – INGHILTERRA – LONDRA 1908 – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUFORT, Henry (1)
Mostra Tutti

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] di statue antiche, cui fa cenno anche Baglione (1649). Il rapporto di alunnato si interruppe bruscamente nel 1592 allorché Niccolò d'Arras accusò il M. di aver sottratto dalla sua bottega alcuni disegni e un modello in bassorilievo, da cui l'allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Vocabolario
meluṡina
melusina meluṡina s. f. [dal nome di Melusina, fata della mitologia celtica, che nel romanzo Histoire de Lusignan (o Roman de Mélusine), scritto da J. d’Arras verso il 1390, si trasforma in serpente]. – In araldica, figura chimerica raffigurata...
arazzo
arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa alle pareti di grandi sale, chiese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali