dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] " (da esso deriva anche la parola divano, cioè il 'sedile lungo', sul tipo di quello che, appunto, costituiva l'unico arredamento dell'ufficio di dogana). Il primo ordinamento doganale di cui si ha traccia fu realizzato in Grecia nel 5° secolo a.C ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] poco dopo, a Rizzoli). In quello stesso 1956 il M. – che non aveva mai abbandonato l’editoria specialistica orientata sull’arredamento (dal 1954 al 1963 pubblicò anche il trimestrale Stile industria, diretto da A. Rosselli, dedicato al design); e nel ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] architettura razionale, inaugurata nel 1931 a Roma, nella galleria di P. M. Bardi. In questa occasione presentò progetti d'arredamento per appartamenti, il già citato progetto per il Faro per la vittoria della macchina, alcuni progetti per ville di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e adeguare le luci allo spettacolo; l'arte del figurino cioè di disegnare e realizzare il costume dei personaggi; l'arredamento, ossia l'arte di approntare il mobilio e la suppellettile scenica; la logistica di palcoscenico, che coinvolge quanto si ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] sull'altro (1970), per Tosi Mobili il letto a baldacchino Tela di Penelope (1978), per Arosio il sistema sperimentale d'arredamento L'occultamento (1973).
Ha esposto: a Milano, alla Galleria Il Cenobio (1963 e 1967), alla facoltà di Architettura del ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Pietro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] sua attività sono generiche: lavorò non soltanto come intagliatore in legno di cornici, di specchiere, di porte ed altri elementi di arredamento, ma praticò anche la scultura di statue a tutto tondo, specialmente sacre, in Piacenza e in Parma.
Tra i ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] del 1929 (in collaborazione con G. Levi-Montalcini), che suscitò vive reazioni per il purismo dei volumi esterni e dell'arredamento, il progetto per la sistemazione della via Roma a Torino, e la Casa a struttura di acciaio presentata alla V Triennale ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione.
I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia [...] della famiglia Agnelli, anche altre aziende operanti nei settori dell’abbigliamento, della distribuzione alimentare, dell’arredamento, della intermediazione di servizi commerciali, finanziari e immobiliari: i supermercati alimentari SMA (nati nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] come assistente ordinario, divenne (1955) libero docente in Composizione architettonica e in Architettura degli interni, arredamento e decorazione presso l'università di Firenze. Professore incaricato di Industrial Design nella stessa facoltà (1956 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] artistica e artigianale e dettano le regole del gusto, bisogna ricordare l’esistenza di un importante consumo di oggetti d’arredo da parte di gruppi non del tutto legati al modello nobiliare, ma che, sviluppando anche proprie esigenze, ne fanno una ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.