CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] civica d'arte moderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo urbano. Torino Anni 30, U. C. (catal.), a cura d. Istituto Alvar Aalto, Torino 1981, ad Ind.; A. Magnaghi-M. Monge ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Esposizioni della Moda in Italia e all’estero, ecc.» (pp. 129 s.).
Anita Pittoni fu attiva anche nel campo degli arredamenti navali e dei palazzi pubblici, collaborò a numerosi periodici tra i quali Domus, Lil (Lavori in lana) che pubblicizzava i ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] della comunità, recandosi al centro insieme alla moglie per poter soddisfare la propria lussuria. Nell'albergo sotterraneo dall'arredamento opprimente, dietro ai riti religiosi e alla meditazione sui temi del peccato o dell'inferno si nascondono in ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] e un gran numero di riviste specializzate dedicate alla prima infanzia, ai viaggi, all’architettura, al design, all’arredamento e all’edilizia), RCS libri (che controlla i marchi Rizzoli, Rizzoli USA, Bompiani, Fabbri, Sonzogno, Sansoni, Marsilio; a ...
Leggi Tutto
Artista statunitense di origini ghanesi (Rockford 1980 - Los Angeles 2021). Personalità policentrica, dotato di rara genialità e di grandi capacità imprenditoriali, dopo gli studi in ingegneria civile [...] a ricoprire tale incarico -, Abloh è stato inoltre designer e deejay, oltre che felice incursore nel campo dell'arredamento, come attestano le mostre Efflorescence realizzate nel 2020 in gemellaggio alla Galerie Kreo di Parigi e di Londra. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone [...] al paesaggio, seguendo i principî che nell'Epistle to the Earl of Burlington aveva esposto il poeta Pope; usò liberamente anche motivi esotici; così come nei suoi studî di arredamento unì con sontuoso eclettismo motivi gotici e motivi classici. ...
Leggi Tutto
Architetto svedese nato l'11 aprile 1860. Dopo aver studiato all'estero, si stabilì a Stoccolma, e divenne il costruttore più fecondo e più noto del suo paese. Dotato di ricca fantasia, ne diede prova [...] l'opera dell'artista non si è limitata all'architettura propriamente detta, ma ha curato anche ogni minimo particolare dell'arredamento. D'importanza decisiva è stato anche l'influsso del B. sullo sviluppo delle arti decorative del suo paese: arazzi ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] si trova un letto costituito da un telaio ricoperto con stuoie, più raramente viene usato anche un tavolo. L'arredamento si compone di vasellame europeo di porcellana, di recipienti di confezione locale, grossi cucchiai fatti con gusci di noci ...
Leggi Tutto
ROCHOW, Friedrich Eberhard von
Giovanni Calò
Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerra dei Sette anni. Si [...] Unterricht für Lehrer in niederen Landschulen. Si preoccupava della preparazione degl'insegnanti, dell'ordinamento e arredamento scolastico, del trattamento dei maestri, della praticità dell'insegnamento, della diffusione delle nozioni naturali, dell ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si [...] documento viene chiamato maistre des ouvrages de menuiserie; e ciò fa supporre ch'egli dirigesse anche i lavori di arredamento, particolarmente in legno. La fama dell'architetto è rimasta soprattutto associata alla costruzione dell'Hôtel de Ville di ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.