KOTĚRA, Jan
Alzbeta Birnbaumová
Architetto cèco, nato il 18 dicembre 1871 a Bruna, morto il 17 aprile 1923 a Praga. Fu allievo nell'accademia viennese di O. Wagner; nel 1897 ottenne il premio di Roma [...] (Praga: 1908), il Mozarteum (1911-12) a Praga, l'istituto centrale delle pensioni (ivi), la facoltà di giurisprudenza (ivi, 1921), ecc. Il K. si occupò anche di arredamento interno.
Bibl.: J. Pečírka, in Thieme-Becker, Künst.-Lex, XXI, Lipsia 1927. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] sistemata secondo i suoi desideri e i suoi piani da un architetto, quando non restò più che stabilire la disposizione dell’arredamento e la decorazione, di nuovo esaminò a lungo la successione dei colori e delle loro sfumature.
Quel che voleva erano ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] decorativi che sapranno ridare all'architettura della nostra età il commento spirituale e poetico. Già nella raffinatezza dell'arredamento questa tendenza d'arte si è ormai pienamente manifestata. Lentamente si avvia agli esperimenti nel colore e nel ...
Leggi Tutto
Il Guglielmotti (Vocabolario marino e militare) considera come calata "tutto quello spazio di terreno a pendio per il quale, dal piano circostante, si scende dolcemente abbasso sino al livello del mare, [...] sul mare tale da riuscire conveniente alle navi accostate per eseguire le operazioni sia con i mezzi di bordo sia con l'arredamento portuale (nei porti italiani tale quota oscilla fra metri 2,30 e metri 3,00; in genere non conviene scendere al ...
Leggi Tutto
IMPIALLACCIATURA (o impellicciatura; fr. placage; sp. chapeado; ted. Fournierarbeit, Holzbelag; ingl. veneer)
Gustavo Giovannoni
Si dà questa denominazione al rivestimento che si fa con assicelle molto [...] legni o dei marmi colorati. Ritorna ora in onore questa tecnica in corrispondenza delle attuali tendenze nella decorazione e nell'arredamento, che sostituiscono alle sagome e agl'intagli le superficie lisce e lustre sia nelle pareti sia nei mobili ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] in una gronda assai sporgente. Un loggiato si apre anche nella corte-giardino interna. Nel palazzo Montauto anche parte dell'arredamento in legno era stato in origine disegnato da Domenico.
A Domenico si attribuisce anche un altro palazzo in via dei ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] romana, in Studi romani, XLIV (1996), 3-4, pp. 295-307; I. de Guttry - M.P. Maino - G. Raimondi, Duilio Cambellotti. Arredi e decorazioni, Bari 1999, pp. 49-53, 208; P.A. Cunningham, Reforming women’s fashion 1850-1920. Politics, health, art, Kent ...
Leggi Tutto
spennaturisti
(spenna-turisti), s. m. e agg. (iron.) Chi o che approfitta dei turisti per spillare loro più denaro del dovuto.
• [tit.] Benvenuti nel Paese degli «spennaturisti» [testo] [...] Scrive [...] alimenta ulteriormente il business della vita notturna. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 22 ottobre 2016, p. 11, Primo Piano) • Arredamento minimal, quasi industriale, drink originali con prezzi non da spennaturisti: «Un quartiere è hipster dove c’è ...
Leggi Tutto
Giannini, Frida
Giannini, Frida. – Stilista (n. Roma 1972). Diplomata all’Accademia di costume e moda di Roma, nel 1997 ha iniziato a lavorare per Fendi, finché nel 2002 ha cominciato la sua collaborazione [...] di storiche borse come la Bamboo bag o la Jackie bag. Oltre a curare personalmente gli spazi architettonici e il concept dell’arredamento dei negozi Gucci, G. è responsabile della direzione creativa di tutte le campagne pubblicitarie della griffe. ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente [...] questo successo, intorno alla metà degli anni Settanta, Ottavio e Rosita M. decisero di espandere la produzione ai tessuti per l'arredamento, agli accessori e ai gioielli. Nel 1978 a M. venne dedicata una retrospettiva a Milano (La Rotonda) e a New ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.