SASSUOLO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grosso borgo del Modenese, a 17 km. a S.-SO di Modena e a 123 m. s. m., con circa 6000 ab. (1931). Sorge sulla destra del Secchia al margine della pianura verso [...] Avanzini, il quale utilizzò un vecchio castello già trasformato nel sec. XV per ordine di Borso d'Este. Privato dell'arredamento, il palazzo conserva ancora nell'interno la decorazione ad affresco e a rilievi in stucco. Notevoli per le decorazioni ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] di un designer italiano. Quattro lezioni di E. S., a cura di A. Martorana, Firenze 1983; E. S. Mobili e qualche arredamento, a cura di G. Sambonet, Milano 1985; H. Höger, E. S. Jr: Designer, artist, architect, Tübingen-Berlin 1993; B. Radice, E ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] premio d'onore alla prima biennale di arti decorative di Monza. Nei due anni successivi si impegnò soprattutto a preparare l'arredamento di casa Gualino, d'intesa con Felice Casorati. Nel 1934 eseguì il salone di casa Romano, sempre a Torino.
Morì a ...
Leggi Tutto
déco (arts déco) Termine usato per designare lo stile diffuso in Europa e negli Stati Uniti dagli anni 1920, caratterizzato da forme classiche e misurate, di gusto modernista, geometrico e prezioso. Giunto [...] come la Wiener Werkstätte austriaca, fondata da J. Hoffmann nel 1903, e il Werkbund tedesco. Sezioni speciali per l’arredamento, dirette da personaggi quali M. Dufrène e P. Follot, furono aperte presso i principali magazzini di Parigi: Printemps ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , in relazione alle tariffe, sono di 1ª, 2ª e 3ª classe. Il numero di posti offerti per compartimento e l'arredamento interno costituiscono la differenziazione fra le classi.
Oltre alle ordinarie vetture di 1ª, 2ª e 3ª classe, sono impiegate sulle ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] immancabile in tutte le case, signorili e borghesi, nel mondo romano e in quello greco, ed è di uso comune per l'arredamento dei teatri, di edifici termali e di luoghi di pubblico ritrovo in generale; è fatta per lo più di legno e vimini ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , che coprono il 74% del totale, sono: tessile e abbigliamento (41 distretti riconosciuti), meccanica (34), prodotti per l’arredamento e lavorazione di minerali non metalliferi (29), pelli, cuoio e calzature (20). Nei distretti quasi due terzi degli ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] razionalista basata sull’economia d’insieme e l’utilità pratica di ogni elemento; tra questi, in particolare, il Progetto dell’arredamento di una stanza nell’appartamento G. in Casalmaggiore e l’Allestimento per una bottega della lana (ripr. in G. P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] e raffinata i manufatti in noce, abete, cipresso hanno ormai soppiantato la quercia, mentre pioppo e olmo sono destinati ad arredi di case comuni. Rari nei mobili italiani sono gli intarsi e le dorature, a differenza di quelli tedeschi e fiamminghi ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] . La famiglia dovette condurre un tenore di vita lussuoso, come dimostra la lista delle spese che il F. dedicava all'arredamento della casa e ad oggetti preziosi, come ori, diamanti, perle, ecc.
Una cospicua documentazione, ritrovata nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.