Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] cinico rifiuto dell'espressione, in linea anche con l'idea, sempre di Satie, che la musica fosse una componente "d'arredamento" della vita, un sottofondo necessario e funzionale: idea che gli permise poi, con l'avvento del cinema sonoro, di diventare ...
Leggi Tutto
fibra
Le f. tessili sono prodotti filamentosi che si prestano a essere filati e poi tessuti. In origine, si definivano ‘fibre’ solo i prodotti naturali, ma nel tempo si è passati alla distinzione tra [...] parte di settori alternativi alla tradizionale industria tessile (edilizia, prodotti medico-chirurgici, abbigliamento sportivo, arredamento, industria automobilistica e aerospaziale ecc.); dall’altro tale crescita si è polarizzata nei Paesi asiatici ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] , prima collegato al settore primario (zuccherificio), ma poi esteso anche ad altri rami (abbigliamento, arredamento, materie plastiche, materiali da costruzione, elettronica). I centri principali sono Avezzano, considerato il capoluogo ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] dalle chiuse. In quest'ultima le banchine sono lunghe metri 9989; le 5 grandi darsene hanno 60 ettari di superficie; l'arredamento è composto da 120 gru, 4 bacini di carenaggio, 83.927 mq. di depositi coperti, oltre a magazzini specializzati (fra cui ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] Moravia, provengono Senilità (1962) e Agostino (1962). In questi film e nei seguenti notevole rilevanza assumono l'arredamento, i costumi, l'illuminazione, le suggestioni pittoriche nel cui utilizzo B. eccelle, traendone immagini preziose e splendidi ...
Leggi Tutto
Pucci, Emilio
Pucci, Emilio. – Stilista (Napoli 1914 - Firenze 1992), pioniere della moda italiana (partecipò alla prima sfilata tenutasi in Italia). Alla fine degli anni Quaranta del 20° secolo creò [...] Pucci, casa di famiglia nonché sede dell’azienda, a Firenze, è stata creata la Fondazione Emilio Pucci, in cui è archiviata una notevole quantità di abiti, tessuti, accessori, oggetti d’arredamento, ma anche immagini, schizzi, disegni per tessuti. ...
Leggi Tutto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento [...] impianti sportivi), articoli per intrafodere nei prodotti di abbigliamento, articoli per arredo della casa, prodotti per l’industria automobilistica (sia per l’arredamento interno della carrozzeria sia per la componentistica come filtri e guarnizioni ...
Leggi Tutto
NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] feltrate ad aghi), l'80% delle intrafodere per la confezione (con buona diffusione degli spun-bonded), il 17% dei tessuti d'arredamento (tecnologia Mali e metodo Uvutan), il 60% dei tessuti per filtri.
Bibl.: J. W. S. Hearle, Tessuti non tessuti, in ...
Leggi Tutto
SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush)
Giulio PELA
La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] (raffigurante un legatore di spazzole nella sua bottega) dello zurighese J. Amman, ai cui disegni si devono tante notizie sull'arredamento e sugli usi domestici dell'epoca. Lo spazzolino da denti apparve, in Cina, nel 1400, come si apprende dalla ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] spazi ricchi di storia del Teatro Sociale. Una scelta espositiva audace, con poche e puntuali presenze di oggetti di arredamento (per es., gli scaffali di metallo progettati per un negozio di abbigliamento) e di frammenti di architettura (per es ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.