GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] 1931 a tutto il 1937 importanti opere sono state eseguite nel porto di Genova per l'ampliamento dello stesso, il suo arredamento o la trasformazione di alcune sue parti.
Vanno citate in primo luogo le opere di completamento del bacino 28 ottobre che ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] ICSID) a Barcellona (1971).
Nel 1957, a Villa Olmo, l’invito a presentare, in una mostra collettiva, una proposta d’arredo per un living fu l’occasione per realizzare un allestimento che permise ai Castiglioni di precisare la propria metodologia di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] anni dopo il conseguimento della laurea, con risultati di elevata qualità: i progetti di concorso per l'ammobiliamento e l'arredamento economico della casa popolare (1928) e per la nuova palazzata di Messina (1930-31, con M. Fagiolo), gli studi per ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] le novità, tragedie e commedie, che sarebbero state scelte da un'apposita commissione detta "Camerino della Scala" e a curare arredamento e costumi dei lavori in repertorio secondo la loro epoca storica o ideale.
Nel 1812, benché giovanissima, la C ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 215) e, inoltre, progettò motivi per tessuti e complementi d’arredo per conto della MITA (cartoni per tessuti per arredamento, 1951-58, ripr. ibid., p. 211).
Il 25 agosto 1960 sposò Raffaella Solari, alla quale ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] ; Di Benedetto, 2006, pp. 66, 89 nn. 19-23).
A partire dal 1872 iniziò a sovraintendere alla decorazione e all’arredamento di alcune sale del castello ducale di Corigliano Calabro, nel Cosentino. Nella sala degli Specchi, dove ancora è conservato l ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] analoga variazione su temi classici, in quel caso prevalentemente fidiaci, e di un analogo adattamento a scopo di arredamento e illuminazione.
Bibl.: R. Kekulè, Ueber die Bronzestatue des sogenann. Idolino, in 49 Winckelmannsprogr., Berlino 1889; W ...
Leggi Tutto
cultura aziendale
Paolo Gubitta
Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] più immediata, concernente ciò che si vede e si ascolta non appena si entra in azienda. L’architettura, l’arredamento, il clima, le interazioni fra le persone consentono di individuare le diversità culturali nell’impresa. ● Il secondo è il ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] più convenienti, nonché il soleggiamento, la ventilazione, la illuminazione ed il riscaldamento, mentre si è provveduto a razionalizzare l'arredamento. Non solo, ma per rendere più sopportabili gli svantaggi della vita in comune si è fatta sempre più ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] il fenomeno legato al crollo finanziario delle famiglie principesche che ha portato alla dismissione di quella grande quantità di arredi e dipinti da palazzo che rende particolarmente interessante il mercato romano e nel quale si sono distinte, nel ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.