. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] spazio chiuso, gli uomini vivono dentro costruzioni primitive fatte di mattoni di terra (argilla mescolata con concime e paglia). L'arredamento interno di una jurta è semplice: un letto basso con coperte di felpo, accanto al letto una cassa, nella ...
Leggi Tutto
RISTORANTE
Bruno Funaro
. Mentre il tipo dell'osteria o della trattoria annessa o no all'albergo dei viaggiatori, è caratterizzato da un'organizzazione e da un aspetto familiare e casalingo (tradizionale [...] di lusso è preferibile una luce ambrata che dà un aspetto più giovanile alle signore.
Mentre nei ristoranti utilitarî si tende a un arredamento sempre più piatto e uniforme basato su concetti d'igiene e di razionalità, per i ristoranti di lusso l ...
Leggi Tutto
. Voce di origine persiana (bāzār; arabo sūq) ma usata in tutto l'Oriente musulmano per indicare quelle parti della città esclusivamente destinate alla vendita delle merci, in questo simili ai nostri mercati, [...] , grandi negozî dove si vendono prodotti d'industrie speciali, spesso molto varie (generi di abbigliamento e di arredamento della casa, giocattoli, oggetti di cancelleria, profumi, articoli per viaggio ecc.), sono assai diversi dagli orientali (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] 1911).
Presenti i più famosi mobilieri torinesi, come l’eclettico Vittorio Valabrega (1861-1952); curioso il concorso per l’arredamento di un albergo-modello alpino per il Touring club italiano. Grand Prix e medaglia d’oro alla Manifattura ceramica ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] una fontana murale dello scultore catanese Carmelo Florio (cfr. ill. in Caioli, 1931). Esemplificativo di questa attività è anche l'arredamento della sua casa a Catania in piazza Borgo, tutta in stile déco con un ampio tappeto, pure disegnato da lui ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] Restauration..., Paris 1964, pp. 17, 157; M. Bernardi, Barocco Piemontese, Torino 1964, p. 108, tav. XV; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento Stupinigi, Torino 19056, pp. 68 note 109 s., p. 47-149, ill. 83-166 passim (con ult. bibl.); Museo Civico di ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] -30], pp. 495-516, passim)e dal 1949 membro della Pontificia commissione per l'arte sacra. Nel 1929 si occupò dell'arredamento della Società Meroni Fossati a Milano (ill. ibid., p. 495). Studioso di storia dell'architettura, il C. si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Scuola nazionale di cinema
Federica Pescatori
Nuova denominazione ufficiale del Centro sperimentale di cinematografia in seguito alla trasformazione di quest'ultimo da istituto pubblico a fondazione [...] di accesso ai corsi delle varie discipline: fotografia, montaggio, produzione, recitazione, regia, sceneggiatura, scenografia, arredamento e costume, tecnica del suono, animazione (divisa in classica, d'autore e computerizzata). Nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Mendes da Rocha, Paulo Archias
Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (n. Vitória 1928), esponente di spicco della scuola di San Paolo che, costituitasi intorno alla figura di J.B. [...] (2008) a Belém, presso Lisbona; il Cais das Artes, a Vitória (2010). Ha inoltre disegnato oggetti di arredamento diventati dei classici come la Paulistano chair (1957). Creatore del movimento d'avanguardia Brutalista Paulista per promuovere la ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] trad. ingl. The romantic agony, 1933), gli Studi sul concettismo (1934), i saggi sul Gusto neoclassico (1940), La filosofia dell'arredamento (1945), La casa della fama (1952), La casa della vita (1958). Importanti anche gli studi sui rapporti tra la ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.