Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] le solidità alla luce e al lavaggio particolarmente elevate, sono di impiego generale per articoli da bucato, stoffe da arredamento e tessuti che devono essere esposti alle intemperie; c) coloranti allo zolfo: molto simili ai coloranti al tino dal ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] tende di taluni sovrani e capi di esercito sono ancor oggi ricordate per la loro magnificenza e per la comodità dell'arredamento, che rendeva ciascun ambiente simile a un lussuoso salone. Le tende e i padiglioni che il duca di Borgogna fece erigere ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] , non solo per il fatto che le stanze sono molto più piccole, ma principalmente per il gusto diverso dell'arredamento.
Il paravento, nella sua decorazione, dovette seguire le fasi e lo svolgimento del mobilio; ma nessun esemplare dell'epoca ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] complesso rappresenta una chiesa bizantina restaurata nel sec. XII; gli Arabi vi hanno aggiunto soltanto gli ornati interni e l'arredamento, tra i quali degni di nota sono il miḥrāb e il pulpito. Varî cenotafî, riccamente coperti da sontuosi drappi ...
Leggi Tutto
Autoveicolo a ruote, blindato. Questo automezzo ha assunto caratteristiche vere e proprie di arma da combattimento, durante la seconda Guerra mondiale e negli anni che immediatamente la precedettero.
I [...] del fondo e del cielo. L'equipaggio varia da un minimo di due fino ad un massimo di 5 uomini. L'arredamento interno della camera di combattimento è completato da: apparecchio di puntamento e osservazione, radio trasmittente e ricevente, bussole di ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] in cui si presenta ora risale al 5° secolo. Va infine ricordata la bella produzione in legno (porte, oggetti per l'arredamento, ecc.) fiorita soprattutto in epoca musulmana e che continua ancora oggi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Accanto alla bibliografia ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482)
Giuseppe Morandini
I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] della Stanga e dalla nascita di nuove industrie (meccaniche, ecc.) o dal rinnovamento e ampliamento delle preesistenti (biciclette, arredamento, ecc.) in altre zone della periferia. Con l'aumento dell'attrezzatura industriale si è accentuato anche il ...
Leggi Tutto
TESSIN
Axel Romdahl
. Famiglia di architetti svedesi operosi nei secoli XVII e XVIII. Nicodemus T. il Vecchio, nato a Stralsund nel 1615, morto a Stoccolma nel 1681, prese parte alle costruzioni promosse [...] inquadrate. L'effetto imponente di questo castello è dovuto alla sua posizione mirabile su un poggio. L'arredamento delle sale da ricevimento nell'ala settentrionale e della grande galleria è di carattere schiettamente francese. la decorazione ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] -8). La lunghezza complessiva delle banchine è di m. 2203. Il porto ha depositi coperti (22.600 mq.) ed è discretamente arredato; esso comunica col retroterra mediante due vie ferrate: la Dakar-Saint-Louis e la Dakar-Thiès-Kayes, che collega Dakar al ...
Leggi Tutto
ROTHENBURG ob der Tauber (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
*
Cittadina della Baviera occidentale (Media Franconia) con 9340 abitanti, in posizione assai pittoresca a ovest della Frankenhöhe, 426 m. s. m., su [...] cosiddetta "casa dell'architetto" nella Schmiedegasse e la casa parrocchiale presso S. Giacomo (1613) con loggetta e bell'arredamento. Molte fontane, la maggior parte del sec. XVII, animano le piazze. Nel Historisches Ortsmuseum si conserva una buona ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.