Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] delle griffe (da Armani a Gucci, da Ralph Lauren a Dior) è ormai applicata a ogni dettaglio: dall’arredamento ai profumi, dalle forme pubblicitarie all’architettura. Quest’ultimo ambito acquisisce una rilevanza sempre maggiore: ne sono espressione ...
Leggi Tutto
Artigianato
Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva parte dell’arredamento nel Medioevo e nel Rinascimento. Serviva [...] a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici.
Tecnica
Copertura dei motori, sia d’automobile sia di altre macchine, come gruppi elettrogeni o motocompressori. Ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (44,7 km2 con 9772 ab. nel 2008). Situato ai piedi meridionali del Montello, è centro agricolo (cereali, vite) e industriale (arredamento, calzaturifici). ...
Leggi Tutto
Bigas Luna, José Juan. – Regista spagnolo (Barcellona 1946 - La Riera de Gaià, Tarragona, 2013). Dopo aver abbandonato gli studi in economia e aver intrapreso quelli di design e arredamento, negli anni [...] Settanta ha creato l'Estudio Gris, specializzato nel disegno industriale e nell'arredamento di interni. Nello stesso periodo ha iniziato a occuparsi di cinema, al quale si è dedicato completamente dalla fine degli anni Settanta. Il suo primo ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] . ad arazzo, cioè senza vello): abbandonata l’ispirazione ai motivi orientali, ci si adeguò all’arte decorativa e all’arredamento del tempo (t. su disegno di J. Berain ecc.), trattando con gusto realistico motivi architettonici inframezzati da trofei ...
Leggi Tutto
riuso
s. m. – Il r., il riciclo, la rielaborazione di oggetti, materiali e indumenti, sono pratiche sociali ed estetiche che si manifestano entro una pluralità di ambiti espressivi: design, arredamento, [...] ha promosso, a partire dal 2002, artisti e giovani stilisti che trasformano scarti e rifiuti in abiti e oggetti di arredamento. Anche in Italia l’idea di trasformare la 'spazzatura' in prodotto di moda è divenuto patrimonio culturale di scuole di ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] , dei beni per la persona, dei vini e liquori e degli alimentari. Viceversa, ‘hotelleria’ (attrezzature e forniture alberghiere), arredamento, barche e yacht sono rimasti nel 2010 al di sotto dei livelli del 2008.
Con un ulteriore aumento del 12,20 ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] le poltrone ‘Wassily’ di M. Breuer e ‘Barcellona’ di Mies van der Rohe e numerose altre proposte nel campo dell’arredamento, delle suppellettili, della grafica. L’avvento del nazismo provocò l’esodo dei maestri del Bauhaus soprattutto negli USA, dove ...
Leggi Tutto
Architetto (Cirey-sur-Vezouze, Meurthe-et-Moselle, 1861 - Parigi 1928). Allievo di A. de Baudot ed esponente dall'art nouveau, fu tra i fondatori del Gruppo dei cinque. Attivo nel campo dell'arredamento [...] e negli allestimenti di mostre (Padiglione delle arti decorative francesi, 1911, Torino), a Parigi costruì, tra l'altro, la casa al nº 50 di avenue V. Hugo (1900), la Cour des métiers e le torri dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
Kamprad, Ingvar Feodor. – Imprenditore svedese (Pjätteryd 1926 - Liatorp 2018). Portato fin dall’infanzia al piccolo commercio e dotato di un forte senso del risparmio e della frugalità, a sedici anni [...] - nella più grande venditrice di mobili al dettaglio nella storia mondiale del commercio, e democratizzando il mercato dell’arredamento grazie ai concetti basici della scomponibilità e del faidate. Nel 2012 K. ha lasciato la guida dell’azienda nelle ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.