Donna politica italiana (n. Orbetello, Grosseto, 1973). Laureatasi in giurisprudenza all’università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in diritto commerciale internazionale, e conseguito un corso post [...] presso la Luiss Management, lavora nel settore del lusso e del made in Italy in un’azienda privata che fa arredamento d’interni. Dal 2007 milita nel Movimento 5 stelle. Candidata alle elezioni politiche del 2013 in seguito alle parlamentarie, è ...
Leggi Tutto
LIBERTY, stile
Pietro D'Achiardi
Questo stile, che fu di moda per un breve periodo verso la fine del sec. XIX e il principio del XX, prese il nome dai signori Libetty e C. che in Inghilterra furono [...] i primi ad applicarlo alla decorazione delle stoffe, dei mobili, degli oggetti di arredamento in genere. Dalla decorazione dei mobili passò poi anche nel campo dell'architettura con risultati poco felici.
Le caratteristiche di questo stile consistono ...
Leggi Tutto
Stoppino, Giotto. – Architetto e designer italiano (Vigevano 1926 - Milano 2011). Tra i maggiori esponenti del design italiano, dopo gli studi di architettura a Venezia e Milano ha lavorato dal 1953 al [...] York. Tra gli ispiratori del neoliberty, è stato in seguito tra i primi a sperimentare l'uso della plastica negli oggetti d'arredamento. Tra le sue creazioni si ricordano la poltrona Cavour (1959) per SIM e poi per poltrona Frau, il porta riviste per ...
Leggi Tutto
Industria tedesca di porcellane e cristallerie, fondata nel 1879 da Philipp Rosenthal (1855-1937). Divenuta nel 1897 società per azioni, la Porzellanfabrik Ph. Rosenthal & Co. ha dedicato nel tempo [...] la sua attività in particolare alla produzione di porcellane, vasellame, casalinghi, componenti ceramici per l'industria elettrotecnica ed elettronica. È leader nel mercato dei servizi per la tavola e l'arredamento di interni. ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] Giorno, 12 sett. 1961) e le vennero affidati gli arredamenti d'importanti residenze negli Stati Uniti; negli stessi anni collaborò con Alfa Romeo nel rinnovare gli interni delle vetture e arredò anche famose imbarcazioni da diporto con tessuti in ...
Leggi Tutto
Fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal vello della capra della razza d’Angora. Ha lunghezza compresa tra 100 e 150 mm e finezza che va da 10 a 90 μm; la natura chimica e il comportamento [...] sono simili a quelli della lana, a parte una minor attitudine alla feltratura e una maggiore resilienza. Trova impiego in filati per tappeti, arredamento e soprattutto per tessuti destinati alla confezione di qualità. ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] Liberty in Italia, in Kalòs, 1972, n. 18, pp. 3-12; R. Bossaglia, L’Archivio Quarti. Un secolo di storia e di cronaca dell’arredamento italiano, in Rassegna di studi e di notizie, II (1975), 3, pp. 175-203; C. Alberici, Il dono Quarti, in E. e Mario ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] Leonardo, e di una città moderna presso il litorale. Industrie alimentari (conservifici di pesce), dell’abbigliamento, dell’arredamento e delle costruzioni. Cantieri per imbarcazioni da diporto.
Fu costruita da Cesena come sua dipendenza marina nel ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] dell'architettura italiana. Si è occupato principalmente della costruzione di ville, teatri, cinematografi, stabilimenti balneari; di arredamento di case private e negozî; di urbanistica, dei problemi dell'artigianato e della produzione artistico ...
Leggi Tutto
Architetto (Nyköping 1654 - Stoccolma 1728), figlio di Nicodemus il Vecchio. Completò la sua formazione in Italia (1673-78; a Roma ebbe modo di conoscere G. L. Bernini e C. Fontana), in Francia e in Inghilterra [...] barocco romano, soprattutto per l'impianto generale e le facciate, e al classicismo francese, per la distribuzione e l'arredamento degli ambienti e per i giardini, trova espressione nel suo capolavoro, il palazzo reale di Stoccolma (dal 1697), dove ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.