Pittore e incisore francese (Parigi 1833 - ivi 1914). Predilesse soggetti di paesaggio e di animali, ispirati agli Olandesi, ma trattati con acuta ricerca della forma e dei rapporti di luce. Notevoli, [...] , ispirandosi all'arte giapponese. Si occupò anche dell'incisione su porcellana (come ceramista nelle manifatture di Sèvres) e di arredamento, facendosi promotore, sulla fine del secolo, dell'Art Nouveau. Pubblicò Du dessin et de la couleur (1885) e ...
Leggi Tutto
Città dell'Alto Palatinato (Baviera), situata a 452 m. s. m. nel Giura di Franconia. È stazione ferroviaria e nel 1925 aveva 2830 ab. Rimane dell'epoca romanica - ma d'incerta origine - una costruzione [...] romaniche ad arco tondo (cortile della casa nella Hauptstrasse n. 105). Al sec. XIV risale la cappella dell'ospedale, con arredamento interno in istile rococò; vi si notano alcune Pietà scolpite nel sec. XVI. Il palazzo municipale (1552) e la ...
Leggi Tutto
Pardo, Jorge
Pardo, Jorge. ‒ Artista cubano (n. Havana, 1963). Ha studiato all’Università dell’Illinois e ottenuto il BFA (Bachelor of fine arts) dall’Art center college of design di Pasadena. P. trae [...] ; le sue creazioni sono costituite da disegni, mobili, sculture, che vogliono confondersi con i più semplici oggetti d’arredamento e che rimandano alla teoria funzionale e modernista, dalla Bauhaus ad Alvar Aalto. Molte le personali che dagli inizi ...
Leggi Tutto
Wanders, Marcel
Wanders, Marcel. – Industrial designer olandese (n. Boxtel 1963). Si è laureato alla Kunsthochschule di Arnhem (1988) e negli anni Novanta ha collaborato con il movimento concettuale [...] consultancy, nel 1995 lo studio Wanders Wonders e nel 2000 il brand Moooi, sofisticato e innovativo marchio di arredamento di cui è stato anche art director e comproprietario. Progettista istrionico ed eclettico, grazie al suo stile inconfondibile ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Campobasso 1935 - Roma 2012). È stato prof. all'Accademia di belle arti di Roma. Influenzato inizialmente da C. Cagli e G. Novelli, si è volto poi a uno sperimentalismo che, [...] suoi "alberi", strutture bidimensionali di alluminio e plexiglas, ma anche in pietra e in bronzo). Designer di oggetti per l'arredamento, si è fatto conoscere per i preziosi encausti, i bandoni e i piombi realizzati con la fiamma ossidrica. Con Bosco ...
Leggi Tutto
RIETVELD, Gerrit Thomas
Manfredo TAFURI
Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] in diverse opere di notevole validità la rigorosa metodologia "neoplastica" applicata con interesse particolare nel settore dell'arredamento (sedia detta rossa e blu, 1918; negozio sulla Kalverstraat in Amsterdam, 1920-22; casa Schröder ad Utrecht ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tempio d'Iside, chiuso fra alte mura, deve l'eccezionalità della conservazione delle sue strutture, della sua decorazione e dei suoi arredi, al restauro che se ne fece negli ultimi anni di P. a spese e cura di un adolescente, Numerio Popidio Celsino ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] diverse scale, da quella del territorio e del paesaggio a quella della città, all’edilizia, all’organizzazione degli interni (arredamento) e al design. L’a. va quindi considerata in connessione con le teorie artistiche e con le arti figurative, con ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti di fantascienza (n. Tolosa 1944). Affascinato dai temi classici della letteratura fantascientifica, è autore di intricatissime storie popolate da mostri e mutanti; pretesto per la creazione [...] Vuzz (1974); La nuit (1976); Nosferatu (1989). Il suo eclettismo abbraccia anche la scultura e il disegno per la moda e l'arredamento. Nel 1996 gli è stato assegnato, dal ministro francese della Cultura, il Gran Premio Nazionale delle Arti Grafiche. ...
Leggi Tutto
sovraeuropeo
agg. Che oltrepassa, supera l’ambito di competenze europeo.
• «Devono essere prodotti in linea con lo standard di qualità europeo» dice [Roberto] Snaidero. «Non solo perché si rischia di [...] del consumatore. Per questo stiamo collaborando con associazioni europee, anche al di fuori della filiera del legno-arredamento, per sviluppare un coordinamento a livello europeo e sovraeuropeo». (Agnese Ananasso, Repubblica, 13 aprile 2008, p. 37 ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.